Alburni

Bellosguardo, rischio idrogeologico: comune richiede finanziamenti

L'iniziativa dell'Ente

Bruno Marinelli

7 Marzo 2021

Bellosguardo Municipio

BELLOSGUARDO. Il Comune, retto dal sindaco Giuseppe Parente, ha approvato due studi di fattibilità relativi alla necessità di mitigazione del rischio idrogeologico che interessano le località ”Isca” e ”Costa Dell’Olmo-Vetrali-Difesella”, avendo chiesto i finanziamenti al Ministero dell’Interno, nell’ambito dell’apposito capitolato di spesa. Il primo progetto prevede un quadro economico di spesa di 2.500.000 euro (1.700.000 per l’esecuzione dei lavori), il secondo di 3.225.000 (lavori 2.270.000).

InfoCilento - Canale 79

Per la prima strategia saranno realizzati interventi di adeguamento dei canali e delle difese spondali, consentendo il ripristino delle infrastrutture danneggiate a seguito di calamità naturale, per la seconda si parla della sistemazione precipuamente del reticolo idrografico, anche in questo caso vanno ripristinate le infrastrutture danneggiate cercando di aumentare il livello di resistenza per prevenire possibili frane.

Entrambe le opere sono inserite nel programma triennale delle opere pubbliche (obbligatorio per le spese oltre i 100.000 euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home