Attualità

La storia: il sorriso di Michele

Il piccolo di Sala Consilina affetto da una rara malattia degenerativa. La mamma continua a lottare con e per il suo bambino

Carmen Auleta

6 Marzo 2021

Michele, come il Santo Patrono di Sala Consilina suo paese natio, è il protagonista di una storia che, inevitabilmente, toccherà il cuore e la mente di ogni lettore. Nove anni fa il piccolo grande guerriero di questo racconto, venne alla luce per mettere prestissimo in campo la sua ineguagliabile forza. Michele, insieme alla sua più fedele alleata, mamma Erika, da terra salese, per qualche tempo, si sposta in terra torinese. E’ dalle finestre del Regina Margherita che, mamma e figlio, con le mani strette l’uno all’altra, guardano il cielo immaginando la vittoria contro indesiderati nemici dal nome: allergie, intervento, intolleranze. Quello stesso cielo, prima grigio e nuvoloso, si ricolora di azzurro…è di nuovo il cielo del Sud, è finalmente il cielo limpido di casa.

Michelino, per le maestre e i compagni, cresce spensierato, inizia a fantasticare chi diventerà da “grande”. Parla, ride, gioca felice insieme ai suoi amici finché in quel cielo azzurro ritornano le nuvole. Michelino ricomincia a viaggiare. No, non è Disneyland, è l’ospedale di Roma. Non è la foto alla fine della giostra, è una diagnosi: “sindrome di SanFilippo di tipo A”.

Una malattia degenerativa rara e non del tutto conosciuta ma con quaranta guerrieri dislocati in tutta Italia, ancora del tutto privi di armi. “Sono in corso delle sperimentazioni”, testimonia con voce addolorata ma vigorosa mamma Erika, la quale continuando a lottare con e per il suo bambino, vuole dare un senso a questa battaglia facendola conoscere per incentivare la ricerca. Intanto il piccolo grande guerriero sorride, quegli stessi occhioni dolci e sognanti di nove anni fa continuano a comunicare: amore, fiducia, speranza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home