Attualità

Da Piaggine ecco la “bio-mattonella” è a impatto zero e covid free

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda allo sviluppo ecosostenibile con la bio-mattonella realizzata con prodotti del sottobosco

Redazione Infocilento

5 Marzo 2021

Piaggine sostiene la ricerca in biotecnologie con la “bio-mattonella” ad impatto zero e plastic free. L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, investe nell’Innovazione Biotecnologica contribuendo alla realizzazione di uno dei primi progetti frutto del Protocollo d’Intesa tra il piccolo borgo del Cilento e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’università campana diretto da Antonella Violano, ispiratrice della ricerca. E’ stata lei, infatti, che ha voluto che la sperimentazione partisse dai prodotti del sottobosco del Monte Cervati e da quelli di scarto delle attività agricole presenti a Piaggine.

La bio-mattonella di Piaggine

La “bio-mattonella” è la soluzione escogitata da due giovani biotecnologi, Salvatore Del Prete e Daniela Marasco, fondatori della start up Service Biotech. In Italia ogni anno si svolge il BioInItaly National Roadshow, un evento ideato da Assobiotec, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e dal Cluster Spring, dedicato a ricercatori, imprese ed aspiranti imprenditori.

Lo scopo è quello di fare incontrare le idee innovative italiane più importanti con investitori di tutto il mondo. L’edizione di quest’anno è stata ospitata dal Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli. Le aspiranti start up che hanno presentato il loro progetto, sono state una ventina; la vincitrice, della sezione Circular Bioeconomy, è stata la Service Biotech, impresa interamente dedicata all’innovazione in ambito biotecnologico.

La “bio-mattonella” è formata da un rivestimento di bioplastica e da un “nucleo” costituito da materiale di scarto della filiera agroindustriale. Si tratta di un prodotto ad impatto zero e plastic free perché ottenuto da materiale di scarto agricolo, fibro-rinforzato da funghi inattivati, e ricoperto da bioplastica a basso contenuto di glicerolo. L’uso di tali scarti, oltre ad essere estremamente economico ed ecologico, consente anche una grande flessibilità di utilizzo in diversi ambiti industriali. Tra questi sicuramente va sottolineato quello del packaging per prodotti agroalimentari.

La “bio-mattonella” ha costi estremamente bassi, non necessita, infatti, di impianti industriali complessi e sfrutta scarti vegetali agro-industriali utilizzando un prodotto naturale a fine vita; è sia un prodotto finito, sia un prodotto di fine vita re-introducibile in un ciclo biologico potenzialmente infinito.

L’iniziativa

«Siamo riusciti – sostiene Salvatore Del Prete, amministratore delegato della Service Biotech – a sfruttare gli scarti e a dar loro nuova vita attraverso una bio-mattonella che è a sua volta biodegradabile e auto riciclabile. La nostra “mission” è innovare nel campo dell’economia circolare con un’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, grazie ad un prodotto che si rivolge al settore del packaging e al tempo stesso facendo attenzione al biorisanamento del territorio».

E come aggiunge Antonella Violano, dell’Università Vanvitelli, che ha ispirato il progetto e lo ha seguito dai primordi: «Nessun prodotto è veramente a fine vita, quando si può re-introdurlo in un ciclo biologico».

«Siamo felici – afferma Guglielmo Vairo, Sindaco di Piaggine – che il Comune di Piaggine, con i suoi prodotti naturali, abbia contribuito al buon esito di questa importante ricerca: sviluppare, in un piccolo paese dell’entroterra di un Parco Nazionale, un prodotto del genere, completamente biodegradabile ed a basso impatto economico ed ambientale, è particolarmente significativo per le Aree Interne. Con l’Università Vanvitelli e la Service Biotech programmiamo nuove forme di collaborazione che possano avere risvolti formativi ed occupazionali nel nostro piccolo borgo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home