Attualità

Da Piaggine ecco la “bio-mattonella” è a impatto zero e covid free

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda allo sviluppo ecosostenibile con la bio-mattonella realizzata con prodotti del sottobosco

Redazione Infocilento

5 Marzo 2021

Piaggine sostiene la ricerca in biotecnologie con la “bio-mattonella” ad impatto zero e plastic free. L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, investe nell’Innovazione Biotecnologica contribuendo alla realizzazione di uno dei primi progetti frutto del Protocollo d’Intesa tra il piccolo borgo del Cilento e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’università campana diretto da Antonella Violano, ispiratrice della ricerca. E’ stata lei, infatti, che ha voluto che la sperimentazione partisse dai prodotti del sottobosco del Monte Cervati e da quelli di scarto delle attività agricole presenti a Piaggine.

La bio-mattonella di Piaggine

La “bio-mattonella” è la soluzione escogitata da due giovani biotecnologi, Salvatore Del Prete e Daniela Marasco, fondatori della start up Service Biotech. In Italia ogni anno si svolge il BioInItaly National Roadshow, un evento ideato da Assobiotec, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e dal Cluster Spring, dedicato a ricercatori, imprese ed aspiranti imprenditori.

Lo scopo è quello di fare incontrare le idee innovative italiane più importanti con investitori di tutto il mondo. L’edizione di quest’anno è stata ospitata dal Ceinge-Biotecnologie avanzate di Napoli. Le aspiranti start up che hanno presentato il loro progetto, sono state una ventina; la vincitrice, della sezione Circular Bioeconomy, è stata la Service Biotech, impresa interamente dedicata all’innovazione in ambito biotecnologico.

La “bio-mattonella” è formata da un rivestimento di bioplastica e da un “nucleo” costituito da materiale di scarto della filiera agroindustriale. Si tratta di un prodotto ad impatto zero e plastic free perché ottenuto da materiale di scarto agricolo, fibro-rinforzato da funghi inattivati, e ricoperto da bioplastica a basso contenuto di glicerolo. L’uso di tali scarti, oltre ad essere estremamente economico ed ecologico, consente anche una grande flessibilità di utilizzo in diversi ambiti industriali. Tra questi sicuramente va sottolineato quello del packaging per prodotti agroalimentari.

La “bio-mattonella” ha costi estremamente bassi, non necessita, infatti, di impianti industriali complessi e sfrutta scarti vegetali agro-industriali utilizzando un prodotto naturale a fine vita; è sia un prodotto finito, sia un prodotto di fine vita re-introducibile in un ciclo biologico potenzialmente infinito.

L’iniziativa

«Siamo riusciti – sostiene Salvatore Del Prete, amministratore delegato della Service Biotech – a sfruttare gli scarti e a dar loro nuova vita attraverso una bio-mattonella che è a sua volta biodegradabile e auto riciclabile. La nostra “mission” è innovare nel campo dell’economia circolare con un’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, grazie ad un prodotto che si rivolge al settore del packaging e al tempo stesso facendo attenzione al biorisanamento del territorio».

E come aggiunge Antonella Violano, dell’Università Vanvitelli, che ha ispirato il progetto e lo ha seguito dai primordi: «Nessun prodotto è veramente a fine vita, quando si può re-introdurlo in un ciclo biologico».

«Siamo felici – afferma Guglielmo Vairo, Sindaco di Piaggine – che il Comune di Piaggine, con i suoi prodotti naturali, abbia contribuito al buon esito di questa importante ricerca: sviluppare, in un piccolo paese dell’entroterra di un Parco Nazionale, un prodotto del genere, completamente biodegradabile ed a basso impatto economico ed ambientale, è particolarmente significativo per le Aree Interne. Con l’Università Vanvitelli e la Service Biotech programmiamo nuove forme di collaborazione che possano avere risvolti formativi ed occupazionali nel nostro piccolo borgo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home