Attualità

Un social contest per il Borgo di Tortorella

L'iniziativa

Mariateresa Ametrano

1 Marzo 2021

Tortorella

Scade il 10 Marzo 2021 il social contest ideato dal comune di Tortorella “#UNOSLOGANPERTORTORELLA”. Obiettivo del contest è quello di invitare i concittadini del borgo a dare sfogo alla propria creatività per poter realizzare uno slogan che possa “rispecchiare l’identità e la magia del borgo di Tortorella”. Per poter partecipare al contest sono necessari due semplici passaggi: mettere un like al post pubblicato sulla pagina Pro Loco Tortorella e scrivere la propria frase tra i commenti, seguita dall’hashtag sopraccitato, oppure da inviare come messaggio privato. Da rispettare solo poche regole:

  • lo slogan deve contenere un massimo di 8 parole, e non oltre;
  • ciascun partecipante può scrivere una, ed una sola, frase. In caso di due o più frasi uguali, vige la regola temporale, ovvero che la frase viene attribuita al primo che l’ha pubblicata;
  • le frasi scritte oltre il 10 Marzo non vengono tenute in considerazione.

Lo slogan vincitore del contest sarà scelto da un’apposita commissione di esperti nel campo della comunicazione e del turismo; ne sarà dato avviso tramite i mezzi di informazione utilizzati dal Comune di Tortorella. La premiazione avverrà il giorno 21 Marzo 2021 presso il Comune.

Il contest non ha come unico obiettivo la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini di Tortorella, ma anche quello di mettere in luce i sentimenti e le emozioni che suscita l’appartenere al proprio paese, concedendo piena libertà ai suoi abitanti di poterli esprimere anche con poche parole.

«Stiamo vivendo un periodo storico che ha segnato tutti noi. – sottolinea il sindaco Nicola Tancredi –  Gli anziani sono costretti a cambiare le loro abitudini, essendo la categoria più esposta, le nuove generazioni e in particolare i bambini stanno pagando il prezzo più caro sia dal punto di vista dell’istruzione, ma anche sociale e psicologico. Le attività commerciali sono in sofferenza estrema. Dobbiamo ripartire, nel pieno rispetto delle normative e della salvaguardia della salute di tutti. – ha aggiunto il primo cittadino – Come amministrazione siamo al lavoro da molto tempo per rilanciare l’attività turistica, soprattutto quella economica. Crediamo che ora ci siano le condizioni per far conoscere al meglio il nostro paese vista la forte attenzione che c’è in questa fase storica verso i piccoli borghi come il nostro. Puntiamo molto sulle nuove generazioni che saranno affiancate da esperti del settore con l’obiettivo comune di rilanciare l’offerta turistica per i prossimi anni con eventi e attività di qualità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home