• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Commissario Ricciardi fa boom di ascolti: ecco i suoi legami al Cilento

La serie di successo legata a doppio filo al Cilento

A cura di Maria Elena Mingione
Pubblicato il 1 Marzo 2021
Condividi

“Il commissario Ricciardi” chiude con 5.908.000 spettatori e il 24,73% di share nelle puntate che chiudono la prima stagione della serie, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. “Complimenti a tutto il cast e la troupe”, è il messaggio pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale della fiction.

Un successo straordinario. Battuto il Grande Fratello Vip 5 anche nella finale tanto attesa, visto che ha raccolto davanti al video 4.298.000 spettatori pari al 25.4% di share (presentazione di 1 minuto e mezzo: 4.474.000 – 16.41%).

È dal 25 gennaio che su Rai 1 ha preso il via la serie, tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni . Essa racconta le indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da un prodigioso Lino Guanciale.

Ricciardi è un personaggio enigmatico che indaga sugli omicidi della città per passione, di fatti essendo un nobile potrebbe non lavorare.

 Orfano di genitori, vive nella Napoli degli anni ’30, logorata dal regime fascista , insieme alla tata Rosa. Peculiarità del commissario è vedere i fantasmi delle vittime di omicidi e riuscire a sentire il loro ultimo pensiero. Dote ereditata dalla madre, che lo ossessiona e lo rende completamente dedito alla ricerca della giustizia e della verità. Ad arricchire le vicende è la narrazione della vita sentimentale di Ricciardi, nella quale si riversa la complessità del personaggio, dovuta alla traumatica infanzia e al suo dono che lo rende completamento assorbito dal senso del dovere . A contendersi il cuore del commissario sono due donne, una bella e nobile vedova, Livia Lucani e la dolce e timida vicina di casa Enrica Colombo. A fungere da cornice del racconto sono i riferimenti storici legati all’epoca fascista.

Dietro l’ambientazione napoletana riemergono però diversi riferimenti alla nostra terra cilentana tanto cara a Maurizio de Giovanni. Luigi Alfredo Ricciardi nonostante viva a Napoli, è nato nella contrada di Fortino, nel comune di Casaletto Spartano, un bellissimo borgo cilentano ricco di luoghi suggestivi.

Inoltre proprio la sua tata Rosa, richiama la nostra terra attraverso ricette tipicamente cilentane come la pasta e ceci e la pastiera. Ad interpretare Rosa è Nunzia Schiano, attrice napoletana, nota per aver recitato il ruolo della mamma di Mattia Volpe ( Alessandro Siani)  nella pellicola ‘’Benvenuti al Sud’’, ambientata a Castellabate , che si aggiunge ai lavori che hanno contribuito a far conoscere la bellezza cilentana.

Il Cilento si offre così ad arricchire la letteratura contemporanea, così come si è prestato all’ ambientazione dei miti più famosi della storia, come le avventure di Ulisse, di Ercole e i riferimenti di Punta Licosa e Palinuro per il viaggio di Enea.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.