Cilento

Tra paesaggio e mito, le cascate Capelli di Venere

Adele Colella

1 Marzo 2021

Oasi Capelli di Venere

Tra le tante bellezze della natura che il Cilento ci regala bisogna senz’altro annoverare un luogo incantato e fuori dal tempo: “Le Cascate dei Capelli di Venere”. Sono visitate da tantissimi turisti e colpiscono per il gioco di luce creato dall’acqua e dalla vegetazione presente. Questo scenario è possibile ammirarlo nei pressi di Casaletto Spartano, presso zona Capello.

Il nome della cascata viene dalla “pianta Capelvenere” , un tipo di felce molto elegante e di color verde che cresce qui rigogliosa. Essa si inserisce in un panorama suggestivo, dominato da pini molto fitti e dal silenzio della natura circostante, luogo ideale per trascorrere una giornata in pieno relax all’ombra di un boschetto, tra mulini e ponticelli in legno, dover poter fare una bellissima passeggiata. Inoltre per gli amanti dello sport e in modo particolare del trekking, all’interno dell’Oasi sono presenti varie attrazioni come sentieri naturalistici, oltre ad un caratteristico Ponte Normanno in pietra che sovrasta la cascata. Queste creano anche delle piscine naturali dove, per i più temerari, è possibile fare il bagno, dato che l’acqua raggiunge una temperatura di circa 6-8 gradi.

Ma che cos’è che dona a questo luogo un aspetto magico? Dobbiamo senz’altro ricordare che sebbene il nome delle cascate sia accumunato alla pianta, vi è una “leggenda” tramandata di generazione in generazione che narra di un amore spezzato e che rende questo luogo un posto ancora più affascinante. Si narra che al tempo degli eroi e delle divinità, Venere decise di recarsi in quel di Casaletto, per trovare in quest’oasi pace, tranquillità e ristoro dal caldo, amava tanto quel posto tanto da farne il suo paradiso.

Di lì un giorno si trovò a passare un giovane pastore con il suo gregge, l’uomo si accorse di lei, ad udire la sua voce e a contemplare la sua bellezza ne rimase folgorato , si innamorò perdutamente della dea tanto da nascondersi nei pressi del boschetto per spiarla. Di lei amava la sua voce, i suoi occhi, ma soprattutto i suoi soffici, lunghi e biondi capelli, simili all’oro. Fu così che ossessionato da lei e dai suoi capelli lucenti il giovane decise , mentre Venere dormiva, durante la notte ,di tagliare una ciocca dei suoi capelli. Lei allora si svegliò di soprassalto ed arrabbiata e furiosa per quel vile e truce gesto tramutò quella ciocca in acqua, la quale scivolò subito dalle mani di quell’uomo tanto da annegarlo in breve tempo. Venere, che non era però una dea malvagia a sentire le urla di quel giovane si intenerì, ma ormai non poté fare più nulla, l’uomo morì. Venere allora comprese il gesto amaro compiuto dal suo innamorato e decise di trasformare l’uomo in una pianta e lo lasciò accanto al rivolo d’acqua che si trasformò in cascata, “Le Cascate dei Capelli di Venere”, nate dai suoi capelli e dall’amore di un giovane pastore per una dea. Da quel momento in poi lui e Venere sarebbero rimasti insieme per sempre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home