Cilento

Camerota, scarichi a mare: amministratori e funzionari a rischio processo

Le accuse

Carmela Santi

9 Febbraio 2021

Scarichi a mare nel tratto della costiera cilentana che bagna una delle Spiagge più belle D’Italia, Cala Bianca. Ancora una tegola giudiziaria sul comune di Camerota. Inquinamento ambientale e sversamento di acque reflue in mare sono le accuse a carico dell’ex sindaco Antonio Romano, l’attuale primo cittadino, Mario Salvatore Scarpitta, Antonietta Coraggio quale responsabile dell’Area ambiente del Comune e Alessandro Di Rosario in qualità di responsabile dell’Area manutenzione. Amministratori e funzionari rischiano il processo. Per tutti è stata fissata per il 13 marzo l’udienza preliminare presso il Tribunale di Vallo della Lucania. La richiesta di rinvio a giudizio è stata depositata dalla Procura vallese a chiusura delle indagini avviate nel comune della costiera Cilentana.

Secondo l’accusa i quattro imputati quali titolari e responsabili sia dello
scarico di acque reflue urbane provenienti dalla rete fognaria delle località Camerota capoluogo, Lentiscosa e Licusati, quest’ultima dotata dell’unico depuratore esistente nel Comune che, “senza alcun trattamento, confluivano in corsi d’acqua superficiali tra cui il vallone delle Fornaci, sia dello scarico di acque reflue urbane nelle condotte sottomarine situate in località Calanca e all’esterno del porto di Marina di Camerota che senza alcun trattamento, confluivano direttamente in mare, opere peraltro, prive di concessione demaniale marittima, agivano in violazione di legge ed in assenza di qualsivoglia autorizzazione allo scarico rilasciate dall’Autorità preposta”.

In particolare nel 2015 quando c’era il sindaco Romano, nel porto di Marina di Camerota fu accertato uno scarico diretto di acque reflue in mare, di colore scuro e maleodorante proveniente dalla condotta di scarico del troppo pieno della vasca di pretrattamento rinvenuta in pessimo stato di manutenzione con vasca colma di fanghi, griglia di separo è completamente ostruita da rifiuti solidi ed elettropompe malfunzionanti. Una situazione di di estrema irregolarità accertata nuovamente nel corso di attività di controllo nel 2017 quando alla guida del comune c’era Scarpitta. A chiusura delle indagini la procura ha chiesto per i due sindaci e per i due funzionari Coraggio ( attuale vice sindaco di Vallo della Lucania ) e Di Rosario. In particolare i due sindaci omettevano di adottare i provvedimenti a tutela della salute pubblica e di procedere ad idoneo trattamento di depurazione delle acque reflue fognarie determinando così una situazione di inquinamento ambientale.

Delle indagini in corso e della richiesta di rinvio a giudizio sono state informate le persone offese, ovvero il Ministro dell’Ambiente e il Comune di Camerota. Una vicenda giudiziaria avviata un bel po’ di anni fa e che arriva alla richiesta di rinvio a giudizio qualche mese dopo l’inaugurazione nel Comune di Camerota del nuovo depuratore alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca e a lavori realizzati proprio da Scarpitta per sistemare tutti i depuratori cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Battipaglia, Polizia Municipale intensifica i controlli: sanzioni e sequestri nell’area pedonale

Diverse persone sono state fermate mentre attraversavano la piazza a bordo di velocipedi a pedalata assistita

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Torna alla home