Attualità

Da Tim fibra ultraveloce per 5 comuni del Cilento

Il progetto ha l'obiettivo di accelerare la copertura e l’adozione della banda ultralarga ad altissima capacità nel Paese in vista del lancio di FiberCop

Redazione Infocilento

3 Febbraio 2021

Fibra ottica

27 comuni della Provincia di Salerno e 5 del Cilento, entrano nel nuovo piano per la fibra ultra veloce predisposto da TIM. L’obiettivo è la realizzazione della rete di accesso secondaria in fibra ottica. Oltre al capoluogo Salerno, figurano Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Agropoli, Angri, Baronissi, Bellizzi, Calvanico, Cannalonga, Castel San Giorgio, Eboli, Fisciano, Montecorvino Pugliano, Nocera Inferiore, Pagani, Pellezzano, Pontecagnano Faiano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, Sant’Egidio del Monte Albino, Sapri, Sarno, Scafati, Siano, Torraca, Vallo della Lucania e Vietri sul Mare.

Il progetto fibra ultra veloce di Tim

Il progetto ha l’obiettivo di accelerare la copertura e l’adozione della banda ultralarga ad altissima capacità nel Paese in vista del lancio di FiberCop. Grazie a questo progetto si potranno offrire soluzioni FTTH alle famiglie e alle imprese in 1.610 Comuni su tutto il territorio nazionale entro il 2025.“

L’offerta di coinvestimento, pubblicata sul sito wholesale di TIM (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/), è stata, contestualmente notificata all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) affinché possa valutarla ai sensi del nuovo Codice europeo delle Comunicazioni Elettroniche e assumere i conseguenti provvedimenti.

L’iniziativa di TIM si basa sul modello del coinvestimento ‘aperto’ previsto dal nuovo Codice e rappresenta il primo caso di questo tipo in Europa su scala nazionale. L’applicazione delle nuove previsioni del Codice consentirà di incentivare gli investimenti in fibra e di accelerare la transizione delle famiglie e delle imprese dalla rete legacy in rame alle nuove

L’offerta di coinvestimento riguarda circa il 75% delle Unità Immobiliari delle aree grigie e nere del Paese e prevede la fornitura di servizi di accesso all’ingrosso alla rete FTTH che potranno essere fruiti dagli operatori con diverse soluzioni tecniche. Il progetto è rivolto a tutti gli operatori del mercato. L’architettura di rete in fibra che verrà adottata è volta a conciliare gli obiettivi di efficienza e di promozione della competizione infrastrutturale tra operatori, semplificando, inoltre, i processi di migrazione dei clienti retail tra fornitori diversi. Gli operatori interessati potranno aderire al coinvestimento anche su estensioni geografiche del territorio più limitate rispetto all’intero progetto anche a livello di singolo comune. In ogni caso, le modalità di coinvestimento garantiscono la più ampia possibilità di partecipazione ad operatori con diversi gradi di infrastrutturazione o con diverse infrastrutture in diversi ambiti geografici, inclusi gli operatori locali.“

Come richiesto dal nuovo Codice europeo, il modello di partecipazione al coinvestimento è basato su una effettiva condivisione del rischio a lungo termine di realizzazione della nuova rete FTTH. Il grado di compartecipazione al rischio sarà deciso, su base non discriminatoria, da ciascun co-investitore a seconda delle proprie caratteristiche e scelte di business. Così come stabilito dal nuovo Codice, l’adesione al progetto potrà avvenire anche negli anni successivi al 2021, a fronte di un corrispettivo determinato in modo da rispecchiare il fatto che i primi investitori accettano rischi maggiori e impegnano i loro capitali prima degli altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home