Attualità

Ascea, si avvia alla conclusione il corso “Tradurre e commentare i classici della filosofia”

Sette incontri con i principali studiosi italiani del pensiero filosofico antico

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2020

Si avvia alla conclusione il VII corso di formazione Tradurre e commentare i classici della filosofia, destinato ai docenti e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado e organizzato dall’Associazione Achille e la Tartaruga con la collaborazione scientifica della Società Filosofica Italiana.
Il corso generalmente tenuto in presenza ad Ascea, la terra dei filosofi Parmenide e Zenone, per le note ragioni sanitarie, si è svolto per la prima volta a distanza, ricevendo un numero eccezionalmente alto di partecipanti: si sono iscritte 718 persone tra docenti e studenti di tutta Italia.

Nel corso dei 7 incontri, sapientemente coordinati dalla prof.ssa Francesca Gambetti – Segretario Generale della SFI, i principali studiosi italiani del pensiero filosofico antico hanno analizzato alcune parole chiave del lessico medico e filosofico, come crisi, epidemia, contagio, morbo, imperturbabilità, paura, cura.

Attraverso la riflessione di grandi filosofi, poeti e storici dell’antichità – come Omero, Platone, Aristotele, Seneca, Lucrezio e Tucidide – i testi antichi sono stati oggetto di lettura e discussione, ma soprattutto sono stato strumento per comprendere meglio il particolare momento storico che stiamo vivendo, e che ha posto ancora una volta l’attenzione sulla domanda filosofica per eccellenza: chi è l’uomo? Molti sono gli aspetti messi in crisi dalla recente pandemia – sanitari, economici, politici, giuridici – ma è soprattutto l’uomo, nella sua dimensione individuale e collettiva, a essere profondamente messo in discussione.

“Con questo ciclo di incontri e di letture – afferma Paola de Roberto – Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga, abbiamo voluto con la Società Filosofica strutturare un percorso di formazione che potesse far rileggere e far scoprire, soprattutto ai giovani, la forza e l’attualità dei classici filosofici del passato, una miniera inesauribile di potenti strumenti teorici utili per la vera comprensione di noi stessi e della realtà che ci circonda”.

Il 18 dicembre alle ore 16.30 si terrà la lectio conclusiva del prof. Francesco Fronterotta su “Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica e nel Timeo di Platone”.

“Tradurre e commentare i classici della filosofia” è parte del progetto più ampio I Percorsi delle Eccellenze patrocinato dalla Regione Campania e dai Comuni di Ascea e Centola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home