Attualità

Il PalaSele ha già il cartellone del 2021

Ecco il programma

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2020

Palasele

Si punta con fiducia sul prossimo autunno per la ripresa della grande stagione di concerti al PalaSele di Eboli a cura di Anni 60 produzioni. Dopo la battuta d’arresto del 2020 causata dalla pandemia tuttora in corso, si lavora per il prossimo anno quando la venue – pandemia permettendo – tornerà ad essere il teatro per eccellenza dei grandi live in tour: nel 2021, infatti, non solo saranno recuperati gli eventi posticipati per l’emergenza sanitaria, ma saranno anche ospitati i nuovi show programmati per l’anno.

InfoCilento - Canale 79

Si ripartirà, dunque, il 2 ottobre con l’unica data al Sud Italia del “Famoso Tour” di Sfera Ebbasta, annunciato  in concomitanza con l’uscita in tutto il mondo del nuovo album per Island Records. Il tour, prodotto da Trident Music in collaborazione con Thaurus, sarà un ulteriore importante capitolo della dimensione live e della carriera di Sfera.

A seguire, la scena sarà tutta per la carica rock dei Modà: Il tour nei palasport “Testa o Croce tour” prodotto da Friends & Partners, previsto a marzo 2020 e inizialmente rinviato all’autunno 2020, è stato posticipato al 2021 farà tappa al PalaSele di Eboli il 5 ottobre 2021 (recupero del 10 marzo e del 13 ottobre 2020). I biglietti già acquistati restano validi.

Ed è proprio grazie a un altro rinvio, quello dell’attesissimo tour dei Pinguini Tattici Nucleari, programmato per il prossimo febbraio e posticipato a settembre e ottobre 2021, che è stata aggiunta un’unica data al Sud Italia, ovviamente al PalaSele di Eboli. Con la nuova programmazione del tour, prodotto da BPM Concerti e Trident Music, la band rivelazione dell’anno farà tappa il 9 ottobre 2021  al PalaSele per scatenare, divertire e riunire i suoi numerosi fan nell’abbraccio dello stesso ritornello.

Rinnovato anche il calendario del tour di Notre Dame de Paris: la tournée dell’opera popolare più amata di sempre si prepara a tornare in scena a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022. La nuova stagione ripartirà proprio da Eboli il 6 e 7 novembre 2021 con un doppio spettacolo al giorno (sabato 6 novembre – recupero del 7 marzo 2020- ore 16:00 e ore 21:00,  domenica 7 novembre – – recupero del 8 marzo 2020-  ore 17:00 e ore 21:00).. I biglietti già acquistati in precedenza restano validi per le nuove date; per le info di biglietteria e tutti i dettagli: www.vivoconcerti.com. Pietra miliare dello spettacolo italiano e mondiale, Notre Dame de Paris ha stupito milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finirà mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati.

Per tutti gli show le prevendite sono attive e i biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli al PalaSele, sulle prevendite ufficiali autorizzate, sul costo dei tagliandi, sulle prenotazioni per i disabili: 089 4688156 –  www.anni60produzioni.com.

IL CALENDARIO DEGLI SHOW AL PALASELE 2021

2 ottobre

SFERA EBBASTA

Famoso Tour

 

5 ottobre

MODÀ

Testa o Croce Tour

 

9 ottobre

PINGUINI TATTICI NUCLEARI

#machilavrebbemaidetto Tour

 

6-7 novembre

NOTRE DAME DE PARIS

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home