• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento dialoga con il ministro Provenzano

Il Ministro Giuseppe Provenzano incontra le realtà innovative Cilentane per scrivere il futuro di Agricoltura

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Dicembre 2020
Condividi

All’interno della Maker Faire Rome 2020, tra i più grandi eventi mondiali  sull’innovazione, i giovani il Ministro Giuseppe Provenzano si confronterà con i giovani innovatori delle aree interne del Sud sul futuro delle aree rurali dove si può immaginare che le tecnologie portino innovazione anche sociale con ricadute economiche e ambientali positive per le persone e per i territori.

A partire dalla visione alla Maker Faire Rome 2020 del documentario #Campdigrano4.0, realizzato durante una delle attività di alfabetizzazione digitale del progetto PIDMed (nato con un protocollo d’Intesa tra Università Federico II di Napoli Camera di Commercio di Salerno) a Caselle in Pittari, nelle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, questo incontro vuole essere l’occasione per aprire un confronto con il Ministro Giuseppe Provenzano su due questioni principali:

  • le politiche nazionali per lo sviluppo dei territori e del Mezzogiorno, all’interno del quadro ampio delle strategie e delle politiche europee, sui temi dell’agrifood e dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile;
  • il ruolo delle tecnologie per ricomporre la frammentazione e superare la disarticolazione sociale, cercando di capire se e come le tecnologie evolute (big data, robotica, stampa 3D, intelligenza artificiale…) possano servire a contesti come quello del Sud e delle aree interne, con l’idea di piegare le tecnologie al benessere della società producendo un effetto positivo (e migliorativo) per le persone e le comunità;
  • la responsabilità e le prospettive del sistema universitario e della ricerca e di figure-chiave come gli innovatori sociali e una nuova generazione di esperti di agricoltura.

Incaricato di organizzare l’incontro il prof Alex Giordano ha pensato di far incontrare il ministro con i reali protagonisti dell’innovazione nelle aree del sud.

Dialogheranno infatti con il Ministro Provenzano e porteranno la loro esperienza Carmen Caiazzo, rappresentante del Consorzio Cilento di Qualità, un gruppo di imprese del settore turistico che hanno avviato un percorso di trasformazione digitale adattando big data ed intelligenza artificiale per la promozione del territorio e delle intelligenze collettive locali ed  Antonio Pellegrino del Monte Frumentario della Cooperative Sociale Terra di Resilienza che da anni lavora con Rural Hack per “addomesticare” le tecnologie evolute agli scopi delle comunità dei grani locali del Cilento. Due esperienze che da anni legano tradizione e innovazione in un’ottica di valorizzazione e recupero delle eccellenze della nostra terra.

In studio anche  Alex Giordano, cilentano d’adozione,  docente di Innovazione Sociale e Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli, direttore scientifico del progetto PIDMed, da sempre impegnato nella promozione dell’innovazione sociale e tecnologica utile all’intera filiera del comparto agrifood come attivatore delle comunità locali.

La moderazione dell’evento è affidata ad Annalisa Gramigna della Fondazione IFEL.

L’evento sarà trasmesso in streaming nella piattaforma dell’evento Maker Faire European Edition https://makerfairerome.eu/ e dai canali social del progetto Rural Hack e del Ministro Provenzano .

s
TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Castellabate sequestro

Lottizzazione abusiva a Castellabate: sequestri in località Annunziata

Avrebbero realizzato in zona agricola un illegittimo frazionamento di un lotto originario

Tribunale - avvocato

Tenta il “cavallo di ritorno” per un’auto rubata: 59enne di Montesano nei guai

L’indagato avrebbe cercato di estorcere denaro al proprietario di un’Alfa Romeo Giulia…

Elvira Panico

Battipaglia celebra i 100 anni di nonna Elvira

A porgere gli omaggi a Elvira Panico anche il sindaco, Cecilia Francese

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.