Attualità

Il Cilento dialoga con il ministro Provenzano

Il Ministro Giuseppe Provenzano incontra le realtà innovative Cilentane per scrivere il futuro di Agricoltura

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2020

All’interno della Maker Faire Rome 2020, tra i più grandi eventi mondiali  sull’innovazione, i giovani il Ministro Giuseppe Provenzano si confronterà con i giovani innovatori delle aree interne del Sud sul futuro delle aree rurali dove si può immaginare che le tecnologie portino innovazione anche sociale con ricadute economiche e ambientali positive per le persone e per i territori.

A partire dalla visione alla Maker Faire Rome 2020 del documentario #Campdigrano4.0, realizzato durante una delle attività di alfabetizzazione digitale del progetto PIDMed (nato con un protocollo d’Intesa tra Università Federico II di Napoli Camera di Commercio di Salerno) a Caselle in Pittari, nelle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, questo incontro vuole essere l’occasione per aprire un confronto con il Ministro Giuseppe Provenzano su due questioni principali:

  • le politiche nazionali per lo sviluppo dei territori e del Mezzogiorno, all’interno del quadro ampio delle strategie e delle politiche europee, sui temi dell’agrifood e dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile;
  • il ruolo delle tecnologie per ricomporre la frammentazione e superare la disarticolazione sociale, cercando di capire se e come le tecnologie evolute (big data, robotica, stampa 3D, intelligenza artificiale…) possano servire a contesti come quello del Sud e delle aree interne, con l’idea di piegare le tecnologie al benessere della società producendo un effetto positivo (e migliorativo) per le persone e le comunità;
  • la responsabilità e le prospettive del sistema universitario e della ricerca e di figure-chiave come gli innovatori sociali e una nuova generazione di esperti di agricoltura.

Incaricato di organizzare l’incontro il prof Alex Giordano ha pensato di far incontrare il ministro con i reali protagonisti dell’innovazione nelle aree del sud.

Dialogheranno infatti con il Ministro Provenzano e porteranno la loro esperienza Carmen Caiazzo, rappresentante del Consorzio Cilento di Qualità, un gruppo di imprese del settore turistico che hanno avviato un percorso di trasformazione digitale adattando big data ed intelligenza artificiale per la promozione del territorio e delle intelligenze collettive locali ed  Antonio Pellegrino del Monte Frumentario della Cooperative Sociale Terra di Resilienza che da anni lavora con Rural Hack per “addomesticare” le tecnologie evolute agli scopi delle comunità dei grani locali del Cilento. Due esperienze che da anni legano tradizione e innovazione in un’ottica di valorizzazione e recupero delle eccellenze della nostra terra.

In studio anche  Alex Giordano, cilentano d’adozione,  docente di Innovazione Sociale e Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli, direttore scientifico del progetto PIDMed, da sempre impegnato nella promozione dell’innovazione sociale e tecnologica utile all’intera filiera del comparto agrifood come attivatore delle comunità locali.

La moderazione dell’evento è affidata ad Annalisa Gramigna della Fondazione IFEL.

L’evento sarà trasmesso in streaming nella piattaforma dell’evento Maker Faire European Edition https://makerfairerome.eu/ e dai canali social del progetto Rural Hack e del Ministro Provenzano .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home