Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Palinuro: indagato per reati ambientali, scatta il divieto di dimora
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Palinuro: indagato per reati ambientali, scatta il divieto di dimora

L'uomo avrebbe creato una discarica di rifiuti, anche pericolosi, in zona protetta

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Novembre 2020
Condividi

A seguito di un’attività investigativa iniziata nei primi mesi dell’anno, coordinata dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania e svolta dal personale del Nucleo di Polizia ambientale dell’Ufficio Circondariale marittimo di Palinuro, è stata emessa nei giorni scorsi dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Vallo della Lucania, su richiesta della citata Procura, un’Ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Centola, nei confronti di un cittadino del posto, gravemente indiziato per reati in materia ambientale.

L’attività investigativa ha portato ad accertare la presenza, in un’area privata di circa 5.000 metriquadrati (cinquemila) posta in zona particolarmente protetta in quanto sottoposta a vincoli ambientali, di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non, anche miscelati tra di loro, diventata una vera e propria discarica non autorizzata.

Nell’area ormai degradata dall’accumulo ripetuto di rifiuti, si sono rinvenuti pneumatici per auto fuori uso, materiale di scarto da lavorazione edile, autovetture, motori marini, numerosi pezzi e ricambi di veicoli in avanzato stato di abbandono, circa 85 batterie per veicoli e mezzi pesanti dismesse, bombole per gas, cisterne e contenitori per olio motori veicoli, contenitori di vernici, numerose biciclette e scooter in parte smontati, ingente quantitativo di materiale ferroso accatastato.

Nel mese di giugno l’area è stata sottoposta a sequestro penale e le successive indagini hanno fatto emergere che l’autore e custode dell’area, al fine di utilizzare i rifiuti siti al suo interno, violava i sigilli apposti per ordine dell’Autorità Giudiziaria per la conservazione dello stato dei luoghi.
Analoghe attività investigative sono ancora in corso sull’intero territorio di giurisdizione della Procura di Vallo della Lucania.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image