Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Province chiedono potenziamento della Polizia Provinciale

"È fondamentale ristrutturare e potenziare questo corpo"

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 29 Ottobre 2020
Condividi
Polizia Provinciale

In questi giorni il Presidente dell’UPI (Unione Province Italiane), Michele De Pascale, è intervenuto in video conferenza all’Audizione promossa dalla Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati sulle proposte di legge relative a politiche integrate di sicurezza e polizia locale, sostenendo l’idea di una legge nazionale che coordini tutti i corpi di polizia locale per le Province e le Città metropolitane.

Si associa alle dichiarazioni del Presidente Nazionale UPI anche Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno, già componente del Comitato Direttivo Nazionale dell’UPI, poi nominato anche Vice Presidente dell’Unione Regionale delle Province Campane, e infine chiamato a far parte di due Commissioni nazionali interne, “Infrastrutture e Mobilità” e “Istruzione – Edilizia Scolastica”.

“Concordo assolutamente – dichiara il Presidente Michele Strianese – sulla necessità di potenziare la polizia provinciale per una maggiore tutela dell’ambiente. È fondamentale ristrutturare e potenziare questo corpo provinciale con l’assegnazione di funzioni di polizia ambientale, polizia venatoria e ittica, e polizia stradale. Urge una certezza normativa in modo da procedere a nuove assunzioni e mettere ordine in uno scenario devastato dalla riforma delle Province del 2015. Ogni Regione ha legiferato in maniera differente, con il risultato che ad oggi la polizia provinciale esiste in 69 Province su 76, non sempre ha gli stessi compiti e da 3.000 agenti si è passati a 781. Parliamo di donne e uomini che hanno dato un supporto essenziale, e tuttora lo fanno, alla gestione della sicurezza nell’emergenza Covid-19″.

“Per questo faccio mie le parole del Presidente UPI De Pascale – conclude Strianese – perché è impensabile che i nostri corpi di polizia non abbiano gli stessi compiti e non siano presenti su tutto il territorio nazionale. Come Province quindi chiediamo alla Commissione di predisporre un disegno di legge che non solo coordini tutte le norme in materia di politiche per la sicurezza e la polizia, ma consenta la ristrutturazione e il potenziamento della polizia provinciale con funzioni chiare e assunzioni mirate, assicurando agli agenti pari trattamento professionale.”, conclude Strianese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.