• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

VIDEO | Agropoli, intervista a Pierluigi Iorio, direttore teatro De Filippo

Il teatro tra i settori colpiti dall'emergenza Covid, ne parliamo con Pierluigi Iorio

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 24 Ottobre 2020
Condividi

Sono tanti i settori colpiti dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Tra essi, maggiormente, c’è da annoverare il comparto del teatro, dei cinema, degli spettacoli culturali dal vivo. È dal mese di marzo, quando venne emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che molti teatri hanno abbassato le serrande e sbarrate le proprie porte senza riaprirle. La situazione ha colpito un indotto molto ampio che non riguarda soltanto gli artisti, impossibilitati ad esibirsi, ma anche i lavoratori dello spettacolo quali tecnici, fonici, sarti, grafici. Sulla questione interviene il direttore artistico del teatro “Eduardo de Filippo” di Agropoli Pierluigi Iorio.

Direttore, come sta il teatro?

È un’ottima domanda dalla difficile risposta. È dal mese di marzo che siamo chiusi. Qualcosa è stata fatta, qualche spettacolo si è tenuto, ma non si lavora come si dovrebbe. Le maestranze dello spettacolo ammontano a 350mila unità e ciò vuol dire che in Italia abbiamo 350mila famiglie che a fine mese non hanno più un reddito da marzo. Nemmeno l’estate appena conclusa, nonostante ci sia stata tantissima libertà di movimento, ha portato lavoro per il teatro e oggi ne paghiamo le conseguenze. Il teatro non gode di buona salute anche perché è visto, insieme ai cinema, alle palestre, alle scuole, un luogo dove il contagio è altissimo, mentre su altro si sorvola.

Agropoli, negli ultimi 5 anni, ha un teatro diventato un esempio da seguire dalle altre realtà campane e non solo. sarà difficile ripartire?

Come ogni cosa. Rimanere fermi per così tanto tempo rende complesso rialzarsi, ma ce la metteremo tutta. Stiamo progettando di riaprire tra qualche mese e di inaugurare una nuova stagione teatrale nel prossime mese di dicembre. Ancora è presto per poter dare date o nomi, ma ci stiamo muovendo affinché si possa fare qualcosa e ripartire davvero senza se e senza ma.

E il teatro domani?

Se non posso dire nulla della progettazione è perché non abbiamo certezze nel futuro. Non sappiamo se i teatri riapriranno e se funzioneranno a pieno regime, ma noi dobbiamo farci trovare pronti in ogni caso. Come Teatro Pubblico Campano, abbiamo deciso di fermarci anche durante l’estate e non possiamo gettarci a capofitto in una nuova programmazione proprio perché mancano dei punti fermi.

Che tipo di eredità ci lascerà il Covid?

Innanzitutto, speriamo di uscirne quanto prima. Lo faremo sicuramente diversi: ne usciremo impoveriti sia dal punto di vista economico che sentimentale. Sulla situazione economica è inutile tornarci, ma su quelle dei sentimenti possiamo spendere qualche parola. Dopo i primi tempi in cui eravamo tutti amici e ci si voleva bene dai balconi, mentre adesso si leggono tante cattiverie sui social. Ancora una volta ha ragione Umberto Eco: gli imbecilli hanno trovato il diritto alla parola e lo utilizzano in modo pessimo. Ne usciremo impoveriti anche nel cuore. Possiamo e dobbiamo invertire questa marcia prima che sia davvero troppo tardi.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziepierluigi iorio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ebolitana - Gladiator

Coppa Italia: Ebolitana fuori agli ottavi. Il Gladiator vince anche la gara di ritorno

Ritorno degli ottavi di Coppa Italia. Termina con una vittoria di misura…

Comunità Montana Calore Salernitano: il punto sulle attività con il Presidente Casella

Ai microfoni di InfoCilento, il presidente Casella, ha fatto il punto sulle…

Ospedale di Roccadaspide

Ospedale di Roccadaspide: personale incrocia le braccia per tre ore. «Vogliamo certezze sul futuro»

Assemblea promossa dalla CGIL Salerno, preoccupazioni sulla grave carenza di personale e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.