Attualità

Lockdown in Campania, malumori anche in Cilento: «Non subiremo in silenzio»

Preoccupazione dei negozianti dei piccoli centri per il lockdown: «Questa volta se chiudiamo potremmo non riaprire più»

Costabile Pio Russomando

24 Ottobre 2020

La Campania è scesa in piazza ieri per protestare contro il presidente della Regione Vincenzo De Luca che ha annunciato un nuovo lockdown. Un dissenso diffuso che ha visto manifestazioni a Salerno, Nocera, Cava dei Tirreni e soprattutto Napoli, dove alcuni cortei sono però sfociati in guerriglia. L’impressione, però, è che quanto accaduto ieri non sia la punta dell’iceberg perché anche dalle aree periferiche c’è chi si dice pronto a manifestare qualora il lockdown diventi realtà.

InfoCilento - Canale 79

E così pure in altri centri sono pronti a far sentire il loro dissenso ed anche il Cilento non sembra voler accettare supinamente le decisioni della Regione.

«A marzo abbiamo accettato tutto eravamo spaventati. Siamo stati elogiati per il nostro modo di fare. Ora scopriamo di essere colpevoli di un nuovo aumento del contagio e di dover nuovamente subire restrizioni, mentre la politica come sempre è esente da colpe e responsabilità». Così un commerciante di Vallo della Lucania.

«Non possiamo chiudere, non ora e soprattutto non senza aver avuto garanzie», dice invece un esercente di Agropoli. Gli fa eco un collega: «De Luca chiude e chiede aiuti al Governo? Se vuole chiudere si prenda l’impegno concreto lui di aiutarci». E poi c’è chi annuncia proteste eclatanti: «Chiudere? Ci incateneremo alle nostre attività se dovremo scegliere tra morire di fame e morire di covid».

Il malcontento è tanto e negozianti e titolari di attività di bar e ristorazione chiedono aiuti concreti prima di qualsiasi decisione. Ma dai piccoli centri c’è chi lancia un grido d’allarme ancora più forte: «Nei piccoli paesi le attività commerciali che hanno sopravvissuto in primavera hanno fatto un miracolo, come lo fanno tutti i giorni ad aprire le loro saracinesche. Non so quanti di noi chiuderanno per poi riaprire. Chiudere in maniera generalizzata e senza la certezza di aiuti è facile, ma per noi può essere una cosa drammatica, l’inizio della fine», dice un commerciante alburnino. «Dobbiamo sottostare a scelte che salveranno la politica nascondendone i fallimenti, ma non salveranno le attività. Molti chiuderanno per non riaprire», chiosa il titolare di un bar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home