Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo: ecco il protocollo di sicurezza per l’accesso al municipio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo: ecco il protocollo di sicurezza per l’accesso al municipio

Emergenza covid, ecco il vademecum per l'accesso al municipio. Fissate regole per personale, utenti e fornitori

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 23 Ottobre 2020
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Aloia, ha varato un piano di contenimento del contagio. L’Ente, in particolare, ha previsto specifiche regole per i dipendenti e gli utenti che si recano in municipio. Un vademecum finalizzato a limitare il rischio contagio da covid. La prima regole, imposta in ogni luogo pubblico, prevede prima dell’accesso il controllo della temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5°. Chi presenta sintomi febbrili, oltre a non poter accedere ai locali, dovrà contattare il proprio medico curante.

L’accesso agli uffici sarà precluso a quanti, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti positivi al covid o provenienti da zone a rischio. Per i fornitori esterni previste particolari modalità e tempistiche d’ ingresso per limitare il contatto con il personale. E’ consigliato agli autisti dei mezzi di trasporto di restare a bordo; in ogni caso non è consentito l’accesso agli uffici. Per carico e scarico il trasportatore dovrà rispettare la distanza di un metro. Previsti anche servizi igienici separati.

Il Comune assicurerà la pulizia giornaliera e la sanificazione dei locali. In caso di presenza di casi covid si procederà alla pulizia e sanificazione. Prevista anche la pulizia a fine turno delle attrezzature presenti nelle varie stanze.

Ogni utente, così come il personale, dovrà utilizzare i dispositivi di protezione. Per gli spazi comuni previsto un accesso contingentato, l’obbligo di mantenere distanze tra persone di almeno un metro. Si prevede, inoltre, una ventilazione continua dei locali. Anche l’entrate e uscita dei dipendenti, sarà scaglionata.

Stop alle riunioni in presenza, ridotti al minimo gli spostamenti, annullati gli eventi interni e attività di formazione in aula. Si favorirà lo smart working.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image