Attualità

Le scuole del salernitano chiedono la riapertura

"Si pensa a chiudere le scuole, senza valutare i danni che i ragazzi avranno, sia di formazione e sia di socializzazione"

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2020

Banchi di scuola

“Le scuole in provincia di Salerno sono un luogo sicuro in cui gli sforzi dei Dirigenti, dei docenti e del personale non docente, nonché degli studenti e delle famiglie, hanno permesso di contenere al massimo la diffusione del covid-19”. Così il Coordinamento dei consigli d’istituto delle scuole salernitane inizia il suo appello alla riapertura degli istituti scolastici. I dati sono chiari e non confortano la decisione presa dal presidente di Regione Vincenzo De Luca: nel primo mese di scuola si sono ammalati solo lo 0,065% degli studenti, una percentuale inferiore alla media nazionale.

“I contagi avvengono fuori dalle scuole, molto spesso in famiglia, tanto è vero che, per i protocolli di sicurezza attuati, gli studenti positivi al covid-19 non hanno trasmesso il virus ai compagni; infatti, i tamponi effettuati nelle classi dei positivi hanno dato esiti negativi sugli altri studenti.
Si pensa a chiudere le scuole, senza valutare i danni che i ragazzi avranno, sia di formazione e sia di socializzazione; si parla di jogging, palestre, bar, cinema, ristoranti, ma non si fa nulla per modificare il trasporto pubblico dove i lavoratori e gli studenti si spostano tutti i giorni in decine di migliaia senza che sia garantita la sicurezza dei viaggiatori. Sui mezzi pubblici si sta diffondendo l’infezione in Campania ed in tutta Italia, ma nessuno ha valutato, nel periodo della programmazione, di migliore il TPL e di renderlo sicuro e coordinarlo con gli uffici e le scuole
– si precisa nella nota – Se non si rende sicuro il trasporto pubblico non si fermerà il virus, non centrano nulla le scuole, i bar, la movida, lo sport. Inoltre, in Germania i posti letto in terapia intensiva, in questi mesi, si sono raddoppiati, così come sono stati assunti medici ed infermieri, ma in Italia? In Campania?”.

Una domanda che ci si pone mettendo in evidenza le criticità dell’amministrazione De Luca.

“Non possiamo vivere costantemente in emergenza, le emergenze devono avere un tempo molto limitato e poi, una classe politica illuminata, intelligente e preparata dovrebbe traghettare, in breve tempo, la popolazione da un’emergenza alla normalità. Questo vorremmo. Non si può vivere di chiacchiere, chiusure e restrizioni – proseguono dal coordinamento – Si chiudono le scuole e le province e si apre lo stadio, seppur sportivo e tifoso non posso concepirlo”.

Il Coordinamento tra i CdI della Provincia di Salerno chiede agli enti preposti di costituire con subito una Cabina di Regia per consentire:
1) la riapertura immediata delle scuole di ogni ordine e grado in presenza;
2) l’organizzazione degli ingressi scaglionati delle scuole secondarie di II grado ed il coordinamento
con il trasporto pubblico;
3) un’adeguata didattica di sostegno in presenza e con i compagni di classe per gli alunni/studenti
che ne hanno diritto per consentirne l’integrazione;
4) il coordinamento efficace e tempestivo tra scuole ed ASL;

5) il monitoraggio sull’evoluzione di eventuali contagi da Covid-19.
Segue richiesta inviata agli enti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home