Attualità

Giro d’Italia a Vela a 91 anni: tappa a Scario per Mario Battilanti

Mario Battilanti ha già percorso oltre 300 miglia. E' partito lo scorso 27 settembre

Redazione Infocilento

6 Ottobre 2020

È entrato in porto questa mattina a Scario l’equipaggio di #Forza91, partito da Napoli ieri per la quinta tappa del giro d’Italia a vela dell’ultranovantenne Mario Battilanti. Partito da Fezzano di Portovenere il 27 settembre scorso, insieme a Paolo Zannini (56 anni) a bordo di Lumiere III, Mario ha già percorso circa 340 miglia grazie a una generosa staffetta di velisti dell’associazione La Nave di Carta, della Lega Navale Italiana e dell’Unione Italia Vela Solidale, che si danno il cambio per consentirgli di realizzare in tutta sicurezza il suo sogno.

Da Napoli, dove ha sostato per due giorni in attesa di migliori condizioni meteo, sono partiti con #Forza91, Vincenzo Scibile (47 anni) e Filomena Pane (32 anni), soci della Lega Navale di Napoli.

«Quando ho letto la storia di Mario ho sentito che esplodeva di vita e di amore per il mare. E sono felice di essere stata chiamata a partecipare. Grazie Mario!» dice Filomena in un breve video registrato a bordo.

I due napoletani hanno dato il cambio al ventiquattrenne Leandro Bernardini di Lerici (SP), la staffetta continuerà con Rosa Palumbo (Lega Navale di Agropoli) e Nicolò Wagner (la Nave di Carta).

«Questo giro d’Italia si arricchisce di tappa in tappa di nuovi amici. Qui Scario abbiamo avuto un’accoglienza meravigliosa e siamo onorati che insieme al presidente della Sezione della Lega Navale, Vito D’Andrea, sia arrivato anche Giuseppe Scarano, presidente del Consiglio comunale.» dice Paolo Zannini, l’amico di Mario che ha dato il via a questa impresa che sta appassionando tutti gli amanti del mare.

Mario, in grande forma, questa mattina si è concesso anche un bagno di fronte a Scario: «Finché c’è il sole godiamocelo. Ogni istante è prezioso, non bisogna sprecare il tempo.». Di fianco a lui, come sempre, l’amico Paolo, perché questa impresa velica che non batterà nessun record è soprattutto un grande inno all’amicizia tra generazioni di gente di mare.

Chi è Mario Battilanti

Nato a Taranto nel 1929, a soli 15 mesi arriva alla Spezia al seguito del padre, sottufficiale dell’Esercito, artigliere, esperto artificiere e di balistica. In piena guerra la famiglia si trasferisce nuovamente in Puglia dove resta fino alla fine del conflitto. Poi di nuovo il trasferimento al Nord, destinazione Torino dove il giovane Mario deve fare i conti con le diffidenze che ogni emigrante doveva affrontare a quel tempo.

Fa di tutto, dal venditore di rossetti e caramelle al manovale, fino a quando non riesce ad entrare alla Fiat come “persona di fiducia”, in pratica uomo delle pulizie. «Pulivo gli uffici dei dirigenti, da Valletta in giù» ricorda. Però vuole anche studiare e prendere il diploma di perito elettrotecnico. Lo ferma la tubercolosi, due anni di sanatorio. Lui va oltre. I polmoni sono danneggiati, ma lui non rinuncia a fare apnea.

Il fisico è provato, ma lui va in barca appena può. Il mare è il suo banco di prova. Non si arrende e continua a studiare e a lavorare in Fiat. Riesce a prendere il diploma di geometra e a fare carriera, diventa uno dei responsabili della gestione del personale. Ma il mare lo chiama continuamente.

Scuola di vela a Caprera: «Dovevo diventare istruttore, ma non mi piacevano le derive. Mi annoiavo a morte», ricorda. Estati a Pianosa dove lo zio è direttore del carcere, navigazioni in Mediterraneo e con la pensione riesce finalmente a dedicarsi a tempo pieno alla sua passione: il mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Torna alla home