• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Consorzio Vallo della Lucania: Chirico confermato presidente

Franco Chirico confermato presidente. Ecco il nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio Irriguo di Vallo della Lucania

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 5 Ottobre 2020
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Si sono tenute lo scorso 4 ottobre le elezioni del consiglio di amministrazione del Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario di Vallo della Lucania. Si conferma presidente Franco Chirico, capace di ottenere 255 voti su 307 votanti. Eletti consiglieri Donato Nicoletti (79 voti), Roberto De Vita (116), Francesco Maria Torrusio (139), Angelo Guzzo (80), Manuela D’Agosto (126), Vincenzo Di Sevo (85).

Per Franco Chirico fiducia nuovamente accordata con un vero e proprio plebiscito. Il consiglio d’amministrazione uscente, da lui presieduto, può contare su importati risultati raggiunti, illustrati nella relazione di fine mandato, approvato lo scorso 19 settembre.

Il quinquennio 2015/2020 è risultato importante perché il Consorzio “ha confermato il mutamento da Ente prevalentemente irriguo a vero e proprio punto di riferimento sul territorio”.

L’attività del consiglio si riassume in questi numeri: 17 riunioni, 107 deliberazioni e 93 deliberazioni d’urgenza del presidente.

Positivi anche i bilanci, con un segno meno registratosi solo nel 2017 e 2018 a causa del mancato pagamento delle quote della società Sipat e alla morosità dei consorziati.

Notevoli le iniziative adottate e la collaborazione intensa con il consorzio Velia.

Il consiglio d’amministrazione uscente ha affidato al neo eletto due priorità: il rifacimento e il rinnovamento dell’impianto di distribuzione a pioggia e il potenziamento del sistema Carmine – Nocellite, attraverso la stabilizzazione del calice di scarico delle acque di supero e il rinnovamento del sistema di monitoraggio ed altri interventi. “In questo modo il consorzio sarà in grado di assicurare alla comunità locasle l’uso plurimo delle acque, come come ha fatto fino ad oggi”, si legge nella relazione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefranco chiricovallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Bottega

Caselle in Pittari investe sul territorio: due bandi per rilanciare imprese e nuove attività

Incentivi a fondo perduto per chi avvia un’attività o ammoderna la propria…

Cimitero di Valva

Valva, al via la ricognizione dei resti custoditi nell’ossario comunale

L’Amministrazione invita i familiari a contattare il Comune entro il 20 novembre

premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.