Attualità

Impianto di compostaggio a Castelnuovo: giovedì prima Conferenza di Servizi

No di associazioni e comitati per l'impianto di compostaggio: "Castelnuovo diverrebbe centro di conferenza di tutto il comprensorio della provincia"

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2020

Lo scorso 1° ottobre, s’è svolta la prima riunione della Conferenza dei Servizi per l’istruttoria del provvedimento di rilascio della VIA del progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento. Alla Conferenza dei Servizi hanno preso parte numerosi enti. Sono intervenuti anche comitati e associazioni, quali portatori di interessi diffusi e collettivi, per le associazioni ambientaliste v’è stata la partecipazione di DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità, rappresentata da Filadelfio Cammarano.

Cammarano evidenzia che “DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità ha elencato e argomentato al consesso le criticità del progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento, in quanto: 1. l’opera non è più adeguata alle esigenze del territorio, perché la stragrande maggioranza dei comuni del Cilento ha optato per la compostiera di comunità; 2. l’opera non è più economicamente vantaggiosa, per le casse della P.A., alla luce delle novità sopravvenute nel comprensorio e nella gestione dei rifiuti; 3. l’opera non è compatibile con le prescrizioni del Parco, contenute nel parere espresso in sede di approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani della Regione Campania, con provvedimento del 15/11/2016, che escludeva tale tipologia di impianti dall’area del Parco e dalle aree contigue. In sede di Conferenza dei Servizi, il Parco ha ribadito e sottolineato quanto già espresso nel parere del 15/11/2016, esprimendo la contrarietà al progetto”.

“Nel corso della dibattito è emerso un dato allarmante – spiega Cammarano – in seguito alla costituzione dei sub-ambiti, il sito di Castelnuovo Cilento diverrebbe centro di conferenza di tutto il comprensorio della provincia di Salerno.

Il 14 ottobre 2020 è stata convocata la seconda seduta della Conferenza dei Servizi. DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità “confida sull’esito negativo dell’istruttoria per il rilascio della VIA, altrimenti sarà costretta a far valere le ragioni della tutela dell’ambiente in altre sedi.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home