• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, Castiello accusa: “respinti progetti per condotte del Faraone”

«Stiamo facendo ogni sforzo per cercare di porre rimedio alla negligenza e alla incapacità della burocrazia della Regione Campania. Speriamo di recuperare i finanziamenti»

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 17 Settembre 2020
Condividi
Senatore Castiello

VALLO DELLA LUCANIA. «Il giorno 15 settembre scadeva il termine per l’invio ad ARERA dei progetti strategici per il loro inserimento nel Fondo Idrico Nazionale. Avevamo sperato ardentemente di non perdere l’occasione per i finanziamenti statali del 2° e del 3° lotto necessari per la sostituzione della condotta ammalorata del Faraone da Roccagloriosa a Castellabate, per un valore di circa 15 milioni di euro». A dirlo il senatore Francesco Castiello (M5S) che non risparmia accuse alla Regione Campania e in particolare all’Ente Idrico Campano.

«L’EIC non ha seguito la procedura corretta, omettendo di inviare le schede tecniche nel formato richiesto da ARERA (Autorità di regolazione dell’energia reti e ambienti) e inoltrando i progetti in un formato errato, tanto che ARERA, al momento, li ha rigettati», rende noto il parlamentare cilentano.

Eppure la condotta del Faraone, in quanto adduttrice a valenza turistica, ha un valore strategico prioritario con diritto di precedenza nell’ammissione al finanziamento, osserva il senatore che definisce “imperdonabile” quanto accaduto.

«Stiamo facendo, ora, ogni sforzo per cercare di porre rimedio alla negligenza e alla incapacità della burocrazia della Regione Campania, trasgressiva delle prescrizioni di ARERA. Speriamo di recuperare i finanziamenti nonostante la scadenza del termine del 15 settembre.
Ci riserviamo di fornire il prima possibile ogni indicazione al riguardo. Quel che è certo è che continua, inarrestabilmente, la nostra lotta per dotare il territorio dell’acqua pura della sorgente del Faraone, sicché l’acqua clorata degli invasi artificiali sia soltanto una fonte di approvvigionamento sussidiaria ed eccezionale»
, conclude il senatore Francesco Castiello.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziecondotta del faraonefrancesco castiello
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Dalla Serie D alla Promozione: le immagini del weekend

La Gelbison conquista i primi punti della gestione Agovino e lo fa…

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento 10 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Vallo della Lucania accoglie le reliquie dei Santi Acutis e Frassati con i giovani del Giubileo

Un'iniziativa voluta dalla Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi vallese in preparazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.