Attualità

Ascea: termina il Mediterraneo Video Festival, ecco i vincitori

Tutti i premiati

Comunicato Stampa

14 Settembre 2020

ASCEA. È giunta al termine la XXIII edizione del Mediterraneo Video Festival. Un’edizione speciale, con una giornata interamente dedicata al cinema e fruibile in streaming dal pubblico e quattro serate sia live che in streaming in cui si sono alternati eventi e film in concorso.
La serata conclusiva è cominciata con la proiezione delle fotografie di Stephanie Gengotti ispirate alle ambientazioni di Federico Fellini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.

InfoCilento - Canale 79

Dopo la visione dell’ultimo film in concorso, Awlad di Ane Irazabal e Cosimo Caridi, abbiamo finalmente conosciuto i nomi dei vincitori ufficiali di quest’anno. La giuria composta da Stephanie Gengotti, Carmelo Nicotra e Simona Iucci ha assegnato una menzione speciale proprio ad Awlad; secondo posto invece per Monsieur Pigeon di Antonio Prata, mentre il premio come miglior film è andato a Dima Punk di Dominique Caubet.

A votare è stata anche la Giuria Giovani, composta dagli alunni del liceo scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania, che ha scelto il vincitore nella categoria Scuole di Cinema, un riconoscimento che ogni anno il festival assegna ad un giovane regista: il premio è andato al film La Eminencia di Clara Roca e Carlota Coronado.

Dopo le premiazioni, lo Zero Project Duo, composto da Biagio Francia e Corrado Marciano, si è esibito in una performance musicale, sempre in omaggio a Fellini.

Il Mediterraneo Video Festival in questa edizione ha dimostrato tutta la sua forza: una rassegna “resistente”, che non si lascia contaminare da mode passeggere, e, con determinazione, ogni anno porta nel cuore del Cilento il racconto sincero del paesaggio Mediterraneo e dei suoi protagonisti. E che anche quest’anno, nonostante le complessità derivate dal momento storico che stiamo vivendo, non ha mancato al suo appuntamento con il pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home