Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ascea: termina il Mediterraneo Video Festival, ecco i vincitori

Tutti i premiati

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Settembre 2020
Condividi

ASCEA. È giunta al termine la XXIII edizione del Mediterraneo Video Festival. Un’edizione speciale, con una giornata interamente dedicata al cinema e fruibile in streaming dal pubblico e quattro serate sia live che in streaming in cui si sono alternati eventi e film in concorso.
La serata conclusiva è cominciata con la proiezione delle fotografie di Stephanie Gengotti ispirate alle ambientazioni di Federico Fellini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.

Dopo la visione dell’ultimo film in concorso, Awlad di Ane Irazabal e Cosimo Caridi, abbiamo finalmente conosciuto i nomi dei vincitori ufficiali di quest’anno. La giuria composta da Stephanie Gengotti, Carmelo Nicotra e Simona Iucci ha assegnato una menzione speciale proprio ad Awlad; secondo posto invece per Monsieur Pigeon di Antonio Prata, mentre il premio come miglior film è andato a Dima Punk di Dominique Caubet.

A votare è stata anche la Giuria Giovani, composta dagli alunni del liceo scientifico Da Vinci di Vallo della Lucania, che ha scelto il vincitore nella categoria Scuole di Cinema, un riconoscimento che ogni anno il festival assegna ad un giovane regista: il premio è andato al film La Eminencia di Clara Roca e Carlota Coronado.

Dopo le premiazioni, lo Zero Project Duo, composto da Biagio Francia e Corrado Marciano, si è esibito in una performance musicale, sempre in omaggio a Fellini.

Il Mediterraneo Video Festival in questa edizione ha dimostrato tutta la sua forza: una rassegna “resistente”, che non si lascia contaminare da mode passeggere, e, con determinazione, ogni anno porta nel cuore del Cilento il racconto sincero del paesaggio Mediterraneo e dei suoi protagonisti. E che anche quest’anno, nonostante le complessità derivate dal momento storico che stiamo vivendo, non ha mancato al suo appuntamento con il pubblico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.