• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fitti in nero: scattano i controlli di Finanza e Polizia Municipale

Riscontrate diverse irregolarità

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 28 Agosto 2020
Condividi
Auto Guardia di Finanza

Fitti in nero nelle località balneari del Cilento, scattano i controlli. Nei giorni scorsi, un blitz è stato eseguito da parte della Guardia di Finanza di Casal Velino e dalla Polizia Locale di Ascea. I controlli sono stati effettuati nelle vie centrali di Marina di Ascea e in località Velia. Al termine della due giorni sono state riscontrate irregolarità su ben 21 posizioni. Le autorità fanno sapere che sono in corso i dovuti accertamenti per confermare le prime valutazioni ed eventualmente elevare le relative sanzioni, con l’instaurazione dei procedimenti volti a punire i proprietari degli appartamenti locati non in regola.

Come di consueto, per i dati raccolti, verranno compiuti degli approfondimenti per valutare le posizioni Imu dei titolari, quindi verranno consultate le banche dati del Comando di Polizia Locale e degli altri uffici comunali per controllare la presenza di eventuali autorizzazioni richieste dai rispettivi titolari per esercitare l’attività.

I controlli saranno operati anche nei prossimi giorni e toccheranno altre aree cittadine.

“Gli interventi congiunti operati dalle forze dell’ordine stanno iniziando a far emergere chi fitta in maniera abusiva – ribadisce il vice sindaco di Ascea Stefano Sansone – un’operazione che, oltre a non essere consentita dalla legge, abbassa il livello di qualità del turismo. Quindi colgo l’occasione per esortare chi offre in locazione immobili non idonei e coloro che lo fanno in maniera abusiva ad adeguarsi alla normativa e a mettersi in regola. Ad una location idonea corrisponderà un turismo di migliore qualità. Lavoriamo insieme affinché questo possa accadere. Nel tempo, sono convinto, ne beneficeremo tutti”.

Nelle scorse settimane sul territorio comunale di Ascea sono stati intensificati i controlli per reprimere possibili illeciti operati sulle spiagge e nel centro cittadino, per contrastare possibili contagi da Covid-19, per garantire tranquillità ai tanti turisti, per evitare la concorrenza sleale nei confronti delle attività commerciali che rispettano le norme e pagano le tasse in un territorio come quello asceota che nei mesi estivi vede la presenza di oltre 50.000 turisti.

“Abbiamo voluto garantire ai cittadini e agli ospiti un’estate ordinata – dice il sindaco Pietro D’Angiolillo – nel rispetto delle regole ed all’insegna della serenità e prevenire eventuali problemi inerenti all’emergenza Covid-19 e all’ordine pubblico, pertanto, abbiamo messo in campo una task force notturna in zone strategiche del paese ed abbiamo chiesto, anche quest’anno, al Questore di Salerno di intensificare la presenza delle Forze di Polizia per un adeguato controllo del territorio nel periodo estivo”.

“I controlli congiunti operati dalla task force composta dalla Finanza di Casalvelino e dai Vigili di Ascea stanno iniziando a stanare chi fitta in maniera abusiva – ribadisce il vice sindaco Stefano Sansone – un’operazione che, oltre a non essere consentita dalla legge, abbassa il livello di qualità del nostro turismo. Colgo l’occasione perciò per esortare chi offre in locazione immobili non idonei e coloro che lo fanno in maniera abusiva ad adeguarsi una volta per tutte alla normativa e a mettersi in regola, smettendo di accontentarsi di vivere alla giornata, ma scegliendo di esercitare un servizio professionale, adeguato ad un’offerta turistica moderna. Lavoriamo insieme affinché questo possa accadere. Col tempo, sono convinto, ne beneficeremo tutti, sia in termini economici che, ancora di più, sotto il profilo identitario, sociale e della sicurezza dei cittadini. Questo é il nostro obiettivo e lo perseguiremo senza quartiere, in caso contrario, con tutta la forza che ci è concessa”.

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notiziefitti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Maria Emilia Cobucci, Tg

Tg InfoCilento 15 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Campaiola

Prima Categoria: Roberto Maresca guida di nuovo l’Akropolis

Cambio tecnico in panchina, torna l'artefice della promozione. Sostituisce Giuseppe Campaiola

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.