Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Tortorella: strada sul Monte Cocuzzo, c’è l’esposto
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tortorella: strada sul Monte Cocuzzo, c’è l’esposto

"Danni probabilmente irreversibili al territorio naturale protetto del Monte"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Agosto 2020
Condividi

Ennesimo esposto da parte di Paolo Abate, attivista ambientale e socio WWF. Questa volta è stato inviato al Presidente Regione Campania, al Presidente del Parco, al CTA di Vallo della Lucania, e alla Procura di Lagonegro per segnalare una strada aperta sul Monte Cocuzzo (comune di Tortorella) con un mezzo cingolato che, stando alle accuse potrebbe aver determinato dei “danni probabilmente irreversibili al territorio naturale protetto del Monte”.

Il monte Cocuzzo, quale zona Sic “IT 8050022 Montagne di Casalbuono”, ricorda Abbate,”ricade infatti nell’area del Parco e si applicano pertanto le misure di conservazione previste dalla normativa vigente. La prima misura riguarda l’art 6/e del D.P.R. del 5 giugno 1995 che richiede l’autorizzazione dell’Ente Parco per aprire o utilizzare nuovamente una pista nel bosco per trasportare legname tagliato (esbosco). Tale tracciato non deve essere più largo di 3 metri (la strada aperta dalla ruspa risulta larga circa 6 metri).
Una seconda norma prevista dal sito riguarda la richiesta di Valutazione d’incidenza, art 5 del D.P.R. 357/97 di attuazione della Direttiva europea Habitat”.

“Si chiede pertanto alle autorità preposte se quei lavori commissionati dal comune per il trasporto dei fusti di faggio tagliati sul Cocuzzo sono stati autorizzati dall’Ente Parco e se è stata presentata la Valutazione d’incidenza, considerati i presunti danni arrecati alla biodiversità del luogo protetto”, dice Abbate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image