Calcio

Marina di Camerota: presentato il libro “Rombo di tuono cilentano”

Il libro,scritto dal giornalista Alfonso Pierro, parla della storia dell'ex calcaitore cilentano della Salernitana Antonio Esposito.

Christian Vitale

23 Luglio 2020

Marina di camerota

Nella serata di martedi è andata in scena la presentazione del libro “Rombo di tuono cilentano”. L’opera ha come protagonista la storia dell’ex calciatore cilentano Antonio Esposito vincitore nel 1968 del trofeo Beretti con la Salernitana.  A Marina di Camerota, paese natio dell’ex granata, presso la Piazza Simon Bolivar lo scrittore e giornalista Alfonso Pierro ha presentato, davanti un discreto pubblico, il suo ultimo lavoro. Presenti, tra gli altri, il sindaco Mario Salvatore Scarpitta, l’assessore allo sport Vincenza Perazzo ed il Parroco Don Gianni Citro. In prima fila, ovviamente, in rappresentanza della famiglia. anche i due figli di Antonio ovvero Pierantonio e Raffaele.

Rombo di tuono cilentano


Il libro racconta la storia di un uomo prima e di uno sportivo poi, che tra mille difficoltà è riuscito, grazie al calcio, a trovare la forza di superare qualsiasi ostacolo. Un’infanzia non facile passata in parte in Venezuela, dopo la scomparsa della cara mamma avvenuta dopo 5 anni dalla nascita di Antonio, in parte in Italia lontano dagli affetti più cari. L’opera spazia dal successo sportivo della vittoria della Coppa Berretti, 1968-1969, alla delusione di non poter continuare a giocare con la sua squadra del cuore la Salernitana.

Tanti aneddoti presenti in “Rombo di tuono cilentano” come quello narrato, da Alfonso Pierro, di un fallo laterale battuto da un attaccante, cosa inusuale, che portò Esposito ad incontrare la sua futura moglie. Molti riferimenti anche alla vita dell’ex calciatore che, suo malgrado, conobbe due grandi emigrazioni come quella verso il Sud America e quella verso il Nord Italia. In questo contesto è stato anche il calcio a permettere ad Antonio di superare le barriere che gli emigrati del Sud vivano in quel periodo.

“Rombo di tuono cilentano” le parole di Alfonso Pierro

Ho iniziato a scrivere Rombo di tuono cilentano nel 2018 dopo la presentazione de libro, Marina di Camerota, la Salernitana prima dei 100 anni. Pierantonio e Raffaele infatti mi consegnarono un diario, scritto nei mesi di malattia di Antonio, proprio dell’indimenticato bomber della Salernitana. Cosi ho iniziato a lavorarci sopra, con grande orgoglio, per l’incarico affidatomi proprio dai figli di Antonio. Loro hanno dato vita ad una grande volontà mai nascosta dall’ex calciatore, quella di scrivere un libro sulla sua vita. Ho deciso di narrare questa storia ancor di più quando sono venuto a conoscenza della bontà del progetto. Antonio Esposito, infatti, voleva fortemente devolvere il ricavato del libro in beneficenza. La scelta è ricaduta sull’Ospedale Pascale di Napoli, nosocomio dove lo stesso Esposito era stato in cura. Ora grazie alla Saggese Editori, e alla pazienza di mio figlio Vincenzo che ringrazio pubblicamente, l’opera è pronta”.

Il tutto è stato presentato nella serata di lunedi, che ho è trovato molto emozionante. In particolare per i discorsi fatti dagli esponenti del territorio presenti. Sindaco, parroco e assessore allo sport hanno mostrato grande attaccamento alla figura di Antonio Esposito. Inoltre, grazie ad una proposta dell’assessore Perazzo, la storia di Esposito sarà raccontata anche nelle scuole del comune per farla arrivare a tutti”.

Il progetto dell’assessore allo sport Vincenza Perazzo

Non appena sarà possibile abbiamo intenzione di far conoscere la storia di vita di Antonio Esposito. Questo progetto, quando la situazione Covid lo consentirà, verrà portato nelle scuole secondarie di primo grado.
Non abbiamo esitato a prendere questa decisione vista la storia fatta di dedizione, sacrificio e amore puro per lo sport. Quello che viene fuori dai racconti di chi lo ha conosciuto in campo e fuori è il suo essere stato uomo vero prima che grande atleta.
Il suo esempio fino agli ultimi giorni e anche dopo la sua scomparsa, ricordiamo che l’intero ricavato del libro andrà alla ricerca contro il cancro, deve essere tramandato e conosciuto dai nostri ragazzi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Trionfo per l’ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas

Trionfo per l'ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas L'ASD Ritmica Venere ha conquistato numerosi podi ai Campionati Nazionali Libertas di ginnastica ritmica, svoltisi a Porto San Giorgio dal 30 aprile al 4 maggio 2025. Le 20 ginnaste in gara hanno eseguito un totale di 40 esercizi, portando a casa risultati eccezionali sotto la guida del tecnico Martina Rosamilio. Successi nella Serie A Nella categoria Serie A, le atlete dell'ASD Ritmica Venere si sono distinte per la loro bravura e preparazione. Kashubska Valeria ha conquistato la medaglia d'oro alla palla e l'argento al corpo libero. Ferrara Alessia ha ottenuto due medaglie d'argento, sia al cerchio che al nastro. Stesso risultato per Sparano Giulia, che ha vinto l'argento al cerchio e l'argento al nastro. Infine, D’Angelo MariaStella ha portato a casa l'argento alla palla e l'argento al corpo libero. Dominio nella Serie C Le ginnaste della Serie C hanno dominato la competizione, ottenendo numerosi ori. Sparano Francesca ha vinto l'oro alla palla e l'oro al cerchio. Basile Elena ha conquistato ben due ori, uno al cerchio e uno alla palla. Desiderio Annamaria ha vinto l'oro alla palla e si è classificata quarta al cerchio. Desiderio Valeria ha ottenuto l'argento al cerchio e il bronzo alla palla. Aquino Mary Jane ha vinto il bronzo alla palla e si è piazzata quarta al cerchio. Cavallo Gaia ha conquistato l'argento al corpo libero e il bronzo alla palla. Della Monica Marianna ha vinto l'oro al cerchio e l'argento al corpo libero. Infine, Merola Josephine ha vinto l'oro al cerchio e si è classificata quarta alla palla. Podi nella Serie D e Amatoriale Anche nelle altre categorie, l'ASD Ritmica Venere ha ottenuto ottimi risultati. Nella Serie D, Liguori Fatima Rita ha vinto l'oro al corpo libero e l'argento alla palla, mentre Musone Mya ha conquistato due medaglie d'argento, sia al corpo libero che alla palla. Nella Serie Amatoriale, Belmonte Sara e Lettieri Giada hanno entrambe vinto l'oro sia al corpo libero che alla palla. Butrico Marianna e Matrone Swami hanno entrambe vinto l'argento sia al corpo libero che alla palla. Alberico Mikela Gabriella ha conquistato l'argento al corpo libero e il bronzo alla palla, mentre Ciuccio Desiree ha vinto l'argento alla palla e il bronzo al corpo libero. Descrizione Meta L'ASD Ritmica Venere trionfa ai Campionati Nazionali Libertas di ginnastica ritmica a Porto San Giorgio. Oro, argento e bronzo per le ginnaste allenate da Rosamilio Martina

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste

Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole

Torna alla home