Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Alla Certosa di Padula controlli anti-covid anche sui cani
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Alla Certosa di Padula controlli anti-covid anche sui cani

Il racconto di una turista: "Hanno misurato la febbre al mio cagnolino"

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 23 Luglio 2020
Condividi

PADULA. L’emergenza covid rischia di diventare un’ossessione. Lo dimostra quanto avvenuto nei giorni scorsi alla Certosa di Padula.
Nel rispetto delle normative vigenti, infatti, gli operatori del monumento misurano la temperatura corporea a tutti i turisti in arrivo.
Ma in questo caso c’è chi è andato oltre ed ha pensato bene di misurare la febbre anche ad un cane che i padroni avevano portato con loro durante la visita all’antico Monastero.

A raccontare l’episodio è Cinzia che in una recensione su TripAdvisor ha rivelato il simpatico aneddoto. “Avendo un cagnolino di taglia media ci è stato detto che bisognava tenerlo in braccio e questo ha reso la nostra visita un po’ faticosa – scrive la turista – Ma la cosa comica” è stata la richiesta che anche il cagnolino misurasse la temperatura. All’inizio pensavamo che l’addetta scherzasse, ma lei ci ha assicurato di no. Naturalmente lo scanner non riusciva a leggere “il volto” dell’animale e abbiamo anche fatto notare che la temperatura di un cane non è uguale a quella degli umani. Così finalmente siamo potuti entrare, Che dire!?!?”.

Per fortuna le bellezze della Certosa valdianese hanno cancellato l’imbarazzo per quanto avvenuto all’ingresso: 4 stelle su 5 la valutazione che la turista ha dato del monumento. “La Certosa è un enorme complesso con ambienti ricchi di storia e di arte. Piccolo, ma interessante anche il museo archeologico annesso. Speravamo di poter fare il biglietto cumulativo per visitare il Museo di Joe Petrosino, ma ci è stato detto che era chiuso, così come il Sacrario dei Trecento”, ha scritto nella sua recensione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image