• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Interruzione del servizio idrico nel Cilento, CODICI pensa a class-action contro Consac

"È inaccettabile che i rubinetti del Cilento costiero restino a secco"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Luglio 2020
Condividi

In questo secondo week-end di luglio, i Comuni costieri di Pisciotta, Centola, Camerota, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro e Torre Orsaia, sono stati interessati dall’interruzione del servizio idrico per quasi tre giorni, a causa di guasti e interventi sulla condotta del Faraone (leggi qui).
CODICI, associazione nazionale dei consumatori e degli utenti, ritiene “ingiustificabili tali episodi”. “È inaccettabile che i rubinetti del Cilento costiero restino a secco, a causa, prima, dell’intervento programmato di sostituzione di un traliccio Enel, che alimenta le apparecchiature della sorgente del Faraone, dopo, per un guasto alla condotta nel territorio del Comune di Alfano.”, dice Giuseppe Perillo, segretario delegazione territoriale Cilento.

CODICI invita la CONSAC a mettere in campo ogni azione per scongiurare il ripetersi di tali episodi: “le rotture della conduttura del Faraone non sono più fatti episodici, per tali ragioni occorre mettere in campo ogni azione atta a limitare i disagi per i cittadini e gli utenti. Occorre investire sulla manutenzione predittiva, fatta in modo mirata, scientifico e preventivo, con il supporto delle moderne apparecchiature hardware e software, in modo da anticipare il guasto e scongiurare l’interruzione del servizio idrico”.

L’associazione ritiene che i cittadini, gli utenti e gli imprenditori turistici del territorio, pagano a caro prezzo queste inefficienze, per questo invita “la CONSAC ad azioni tempestive e razionali, che muova i propri passi dall’analisi delle infrastruttura e del sistema di gestione, per tali ragioni chiede di conoscere in che misura questi guasti potrebbero dipendere dalla vetusta e/o difetti dell’opera? in che misura queste inefficienze potrebbero dipendere da criticità gestionali e carenza di manutenzione predittiva?”

Ad ogni modo, “l’associazione dei consumatori CODICI paventa l’avvio di una class action, qualora dovessero ravvisarsi violazioni, omissioni e inadempimenti rispetto agli obblighi previsti dalla normativa di settore. Della vicenda è stata interessata anche l’Autorità ARERA, che vigila sulle aziende del settore idrico, per la tutela dei consumatori”, conclude l’avvocato Perillo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:associazione codiciCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

Massimiliano Gallo

Vallo della Lucania: tutto pronto per l’inizio della nuova stagione teatrale de “La Provvidenza”

La stagione partirà il 12 novembre con lo spettacolo di Massimiliano Gallo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.