Cilento

Capaccio Paestum, malore in mare per sub del Gos: trasferito in ospedale

L'uomo trasferito in eliambulanza a Salerno per un trattamento in camera iperbarica

Sergio Pinto

24 Giugno 2020

Attimi di paura questa mattina nel mare di Capaccio Paestum. Un sub del gruppo Gos (Gruppo Operativo Subacquei), impegnato nelle attività di bonifica dei fondali da ordigni bellici, ha improvvisamente avvertito problemi fisici ed in particolare un intorpidimento degli arti inferiori. È riuscito a risalire in superficie e ad allertare i soccorsi. L’uomo è stato trasferito con un ambulanza rianimativa della Croce Gialla di Agropoli presso lo stadio Raffaele Guariglia. Qui ad attenderlo l’elisoccorso che ha trasferito il malcapitato presso l’ospedale di Salerno.

Qui è stato sottoposto a trattamento in camera iperbarica per scongiurare il rischio di un embolia. Attualmente resta ricoverato ma per fortuna non è in pericolo di vita. L’attività dei palombari nelle acque di Capaccio Paestum va avanti dall’ottobre scorso quando furono rinvenuti numerosi ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale in una zona dove è presente anche un relitto bellico.

L’imbarcazione, che giace su un fondale di circa 20 metri a poco meno di 2 miglia dalla linea di costa, si presenta con la zona poppiera distrutta, probabilmente a causa di una cannonata o di una bomba d’aereo che ha colpito il mezzo nel corso dello sbarco delle truppe anglo-americane avvenuto in quel luogo il 9 settembre del 1943.

In quell’occasione i Palombari della Marina Militare rinvennero a bordo del relitto e nelle sue adiacenze, grazie anche all’utilizzo di un sofisticato metal-detector, numerose casse con all’interno un totale di 3.506 proiettili di piccolo calibro (per pistole, fucili e mitragliatrici antiaerei da 20 millimetri), una mezza dozzina di rotoli di miccia, 45 proiettili da 105 millimetri per carri armati tipo Sherman, 3 tubi esplosivi “Bangalore”, pezzi di ricambio per sistemi di punteria per complessi di artiglieria campale nonché molti attrezzi da lavoro meccanico.

Tutto questo materiale fu man mano trasferito in zona di sicurezza e fatto brillare. A distanza di quasi un anno da allora, però, prosegue l’attività di bonifica della zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home