Attualità

Agropoli, chiusura del Lungomare: tante perplessità. Cittadini divisi

Soddisfazione dei titolari di attività ma tante le polemiche dei cittadini per una viabilità alternativa carente

Ernesto Rocco

22 Giugno 2020

Chiusura del Lungomare San Marco tra luci ed ombre. Il primo test avvenuto nel weekend, infatti, ha fatto sorgere più di qualche perplessità, ma non è risultato il totale fallimento immaginato da molti alla vigilia. I dubbi riguardavano in particolare l’assenza di vie alternative adeguate e di parcheggi. Per bypassare San Marco è infatti necessario transitare per via Padre Giacomo Selvi attraversando un piccolo Ponte ferroviario dove si può transitare soltanto a senso unico alternato. Per disciplinare la circolazione, quindi, è stato posizionato un semaforo. Subito dopo la chiusura, avvenuta alle 20:30 di sabato, si sono registrati in zona i primi ingorghi e le prime code. Molti automobilisti hanno dunque deciso di svoltare e tornare indietro.

InfoCilento - Canale 79

I disagi hanno interessato anche la Cilentana, che corre parallela al lungomare. Anche qui si sono segnalati rallentamenti. Intorno alle 22, complice la diminuzione del traffico veicolare, la situazione si è in parte calmata. L’impressione è stata che in tanti, consapevoli dei disagi, abbiano deciso di disertare il lungomare e le aree adiacenti, tanto che tutte le altre zone della città, dal centro cittadino al borgo antico, passando per l’area portuale, erano stracolme di gente. San Marco, invece, non ha fatto registrare il sold out che si pensava potesse esserci grazie all’isola pedonale. Le presenze sono leggermente aumentate rispetto al solito ma gli incrementi non sono stati significativi.

Soddisfazione è stata espressa da parte di pochi titolari di bar e ristoranti, mentre su tutte le furie sono andati i commercianti delle vie adiacenti. Molte zone, infatti, intorno alle 21, si sono spopolate e le attività sono state costrette a chiudere. Non sono mancati disagi d’altro genere, con i vacanzieri poco informati sul provvedimento di chiusura del lungomare che hanno girovagato per le vie adiacenti senza riuscire a trovare una strada alternativa. Altri, tramite dei vicoli, sono finiti nella ZTL. Malumori anche da parte di qualche residente non solo del lungomare ma anche delle strade limitrofe che hanno registrato un insolito traffico.

Resta il malcontento e in molti hanno scelto i social per sfogarlo. Qualcuno è andato anche oltre minacciando di morte il sindaco Adamo Coppola.

Quest’ultimo, sotto il mirino anche della minoranza, si mostra parzialmente soddisfatto e annuncia che il test di chiusura del lungomare San Marco andrà avanti anche se con qualche accorgimento: più controlli, più indicazioni, una chiusura posticipata alle 21.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home