Attualità

Agropoli, chiusura del Lungomare: tante perplessità. Cittadini divisi

Soddisfazione dei titolari di attività ma tante le polemiche dei cittadini per una viabilità alternativa carente

Ernesto Rocco

22 Giugno 2020

Chiusura del Lungomare San Marco tra luci ed ombre. Il primo test avvenuto nel weekend, infatti, ha fatto sorgere più di qualche perplessità, ma non è risultato il totale fallimento immaginato da molti alla vigilia. I dubbi riguardavano in particolare l’assenza di vie alternative adeguate e di parcheggi. Per bypassare San Marco è infatti necessario transitare per via Padre Giacomo Selvi attraversando un piccolo Ponte ferroviario dove si può transitare soltanto a senso unico alternato. Per disciplinare la circolazione, quindi, è stato posizionato un semaforo. Subito dopo la chiusura, avvenuta alle 20:30 di sabato, si sono registrati in zona i primi ingorghi e le prime code. Molti automobilisti hanno dunque deciso di svoltare e tornare indietro.

I disagi hanno interessato anche la Cilentana, che corre parallela al lungomare. Anche qui si sono segnalati rallentamenti. Intorno alle 22, complice la diminuzione del traffico veicolare, la situazione si è in parte calmata. L’impressione è stata che in tanti, consapevoli dei disagi, abbiano deciso di disertare il lungomare e le aree adiacenti, tanto che tutte le altre zone della città, dal centro cittadino al borgo antico, passando per l’area portuale, erano stracolme di gente. San Marco, invece, non ha fatto registrare il sold out che si pensava potesse esserci grazie all’isola pedonale. Le presenze sono leggermente aumentate rispetto al solito ma gli incrementi non sono stati significativi.

Soddisfazione è stata espressa da parte di pochi titolari di bar e ristoranti, mentre su tutte le furie sono andati i commercianti delle vie adiacenti. Molte zone, infatti, intorno alle 21, si sono spopolate e le attività sono state costrette a chiudere. Non sono mancati disagi d’altro genere, con i vacanzieri poco informati sul provvedimento di chiusura del lungomare che hanno girovagato per le vie adiacenti senza riuscire a trovare una strada alternativa. Altri, tramite dei vicoli, sono finiti nella ZTL. Malumori anche da parte di qualche residente non solo del lungomare ma anche delle strade limitrofe che hanno registrato un insolito traffico.

Resta il malcontento e in molti hanno scelto i social per sfogarlo. Qualcuno è andato anche oltre minacciando di morte il sindaco Adamo Coppola.

Quest’ultimo, sotto il mirino anche della minoranza, si mostra parzialmente soddisfatto e annuncia che il test di chiusura del lungomare San Marco andrà avanti anche se con qualche accorgimento: più controlli, più indicazioni, una chiusura posticipata alle 21.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home