Attualità

Controlli pre-stagionali: promosso il mare del Cilento

L'Arpac conferma anche la balneabilità del Lungomare di Sapri: nel mare del Cilento nessuna criticità

Ernesto Rocco

20 Giugno 2020

Spiaggia Sapri

Arpac ha completato i controlli cosiddetti “pre-stagionali” sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano. Quest’anno il monitoraggio, normalmente svolto a partire da aprile, è stato avviato lo scorso 25 maggio a causa dell’emergenza Covid-19, sulla scorta delle indicazioni del Ministero della Salute e dei provvedimenti della Regione Campania per il contenimento della pandemia.

«La situazione della balneabilità in Campania», spiega la referente Arpac per le acque di balneazione, Emma Lionetti, «rispecchia al momento, con poche variazioni, quanto indicato dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 680 del 30 dicembre 2019, in cui sono elencate le aree di qualità “scarsa” e dunque da interdire alla balneazione ai sensi della normativa vigente. In questo provvedimento, la costa contraddistinta da acque di qualità scarsa rappresenta circa il 3% del totale della costa monitorata dall’Agenzia».

Tra le principali variazioni rispetto al passato si segnalano i passi avanti fatti registrare nel Golfo di Policastro.
Il prelievo favorevole effettuato nell’area denominata “Lungomare di Sapri“, ha consentito di riammettere alla balneazione quest’area, precedentemente classificata come “scarsa”, adesso considerata di “Nuova classificazione”, dopo che l’amministrazione comunale ha avviato la procedura di riammissione documentando alla Regione le azioni di risanamento per il recupero ambientale.

Era questa l’unica criticità segnalata negli oltre 100 chilometri di Costa cilentana, tutti con classificazione “eccellente”, ad eccezione di Ponte di Ferro e Torre di Paestum nel Comune di Capaccio Paestum, la Calanca a Camerota, Scario a San Giovanni a Piro e Cammarelle a Sapri. Qui la valutazione è comunque “Buona”.

«Così come prevede la normativa», spiega Lucio De Maio, dirigente della Unità Operativa “Mare” dell’Agenzia, «dopo aver completato i prelievi pre-stagionali stiamo tornando in tutti i punti già monitorati, per i prelievi di routine del mese di giugno, e poi torneremo una volta al mese fino alla fine della stagione balneare. Quest’anno, causa pandemia, siamo partiti con ritardo, ma non appena lo hanno consentito le disposizioni delle autorità competenti, abbiamo mobilitato la nostra flotta per consentire che anche quest’anno la stagione balneare si svolga nel rispetto delle norme di tutela sanitaria dei bagnanti».

«I controlli pre-stagionali», osserva il direttore generale Arpac Stefano Sorvino, «hanno sostanzialmente confermato il quadro, ampiamente positivo, già noto. La elevata qualità delle acque di balneazione campane è ulteriormente attestata dalle recenti riabilitazioni di alcuni tratti precedentemente classificati come “scarsi”, tuttavia resta la necessità di seguire con attenzione alcune situazioni locali di inquinamento, anche di brevissima durata, in aree di consueto balneabili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morta di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home