Attualità

Agropoli, lungomare chiuso: Coppola segue esempio di Ostia e Riccione

Nel weekend il primo test

Comunicato Stampa

19 Giugno 2020

Sabato 20 e domenica 21 giugno parte il primo test della pedonalizzazione serale del lungomare San Marco, ad Agropoli. Si tratta di una scelta operata dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, che nelle scorse settimane si è confrontato anche con gli esercenti presenti sul tratto che verrà interessato dalla chiusura al traffico veicolare, ovvero quello compreso tra via Pasquale Voso e via Della Lanterna. Si tratta di una prova che viene effettuata in un momento ancora tranquillo della stagione turistica per poter avere tutto il tempo per apporre eventuali modifiche o correzioni. In funzione della chiusura, attiva dalle ore 20.00 alle 24.00, l’Area servizi di vigilanza, Polizia locale e Protezione civile ha emesso apposita ordinanza, a firma del comandante della Polizia municipale, maggiore Carmine Di Biasi.

InfoCilento - Canale 79

L’uscita consigliata per tutti i veicoli, provenienti sia da nord che da sud, è lo svincolo Agropoli Sud. Da qui sono facilmente raggiungibili i diversi parcheggi dislocati sul territorio comunale: ex campo sportivo Landolfi, viale Lazio, via Romanelli, Piazza Mediterraneo, via Largo Caruccio (antistante Eurospin), spazio adiacente impianto sportivo Guariglia, area mercatale. A ridosso dell’area pedonale sono disponibili i parcheggi di: piazza Gallo, via Bolivar, via San Felice, scuola elementare via Selvi.

«Come avevamo annunciato – afferma il sindaco Adamo Coppola – faremo delle prove di chiusura serale del lungomare al traffico veicolare. Per comprendere se qualcosa funziona o meno bisogna quantomeno compiere una serie di prove per verificarne gli effetti. Sull’esempio del lungomare di Riccione, piuttosto che di Ostia, come di numerose altre località turistiche italiane ci accingiamo a fare quello che da tempo in molti pensano, ma che nessuno ha ancora attuato. Questa operazione consentirà, quale nota positiva, agli esercenti di poter implementare lo spazio all’esterno; l’effetto negativo potrebbe essere il traffico alle spalle del lungomare. Ma già di per sé percorrerlo nel periodo estivo porta ad impiegare anche mezz’ora, quindi se ci si impiegherà lo stesso tempo sulla viabilità alternativa, poco male. Ma lo valuteremo… In più però, e non credo sia di poco conto – conclude – forniremo ai cittadini e ai turisti uno spazio in più dove passeggiare e da godere in piena tranquillità».

Sarà tassativamente vietato il transito e la sosta a tutti i veicoli, nelle serate del 20 e 21 giugno (ore 20.00-24.00), su via San Marco (tratto compreso tra l’intersezione con via P. Voso e via Della Lanterna). Il transito sarà comunque consentito ai residenti e ai mezzi di soccorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home