Con l’attribuzione delle 5 Vele Pollica si conferma la regina dell’estate. La speciale classifica di Touring Club e Legambiente compie quest’anno 20 anni e il Comune di Pollica non ha mai, in venti edizioni, mancato l’ambito riconoscimento. “Ci siamo sempre distinti per la bellezza del nostro territorio, le buone pratiche ambientali e la qualità delle acque di balneazione… ma il fattore distintivo di Pollica alla conferenza stampa di consegna delle Vele è stato sempre uno il Pullman che ci portava la nostra delegazione a Roma!
Quest’anno è mancato (a causa del COVID19)!
Non sono però mancate le 5 Vele per il comprensorio Cilento Antico con a capo Pollica che ha raggiunto il 4° posto”, ha detto il sindaco di Pollica, Stefano Pisani.
Soddisfazione espressa anche da Camerota.
«Per il quinto anno consecutivo Camerota ottiene questo ambito e prestigioso riconoscimento che non solo conferma la balneabilità e la qualità del nostro mare ma l’importanza dei servizi correlati che funzionano e crescono giorno dopo giorno – afferma il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta -. Mi riferisco alla raccolta differenziata, all’accessibilità delle spiagge, al sistema parcheggi e ai riconoscimenti di comune Ciclabile e spiagge a misura di bambino con la bandiera Verde. L’anno prossimo, dopo anni di assenza, torna a Camerota anche la Bandiera Blu – annuncia il primo cittadino -. Con la messa in funzione dell’impianto di depurazione, il vessillo tornerà a sventolare lungo la nostra Costa».
«Le 5 Vele testimoniano la bellezza della costa, la suggestività delle acque e anche l’importanza del grande patrimonio culturale e archeologico presente qui a Camerota – dice l’assessore al Turismo e all’Amp Teresa Esposito -. Le nostre spiagge infinite e le nostre perle dell’area marina protetta degli Infreschi, sono da anni mete ambite per i turisti di mezzo mondo. Dopo la fase più critica di questa emergenza sanitaria, era importante ottenere le 5 Vele che sono un’ottima vetrina promozionale e rafforzano il brand Camerota già affermato e riconosciuto».
Potrebbe interessarti anche
Alfiero Crisci, il fotografo cilentano che racconta le emozioni della musica
Da Londra all'Italia, Alfiero Crisci non è solo un fotografo ma un vero narratore visivo
A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo
In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.
Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati
«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia
Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato
Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale
Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale
Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio
Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento
Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo
Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile
Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno
Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza
“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori
Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto
La comunità piange un uomo dal cuore forte e generoso. Cordoglio alla famiglia
Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea
Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni
La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio