• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Moriva oggi, Giuseppe Ungaretti: ecco il Cilento visto dal poeta

Il suo ricordo รจ rimasto indelebile e dopo anni i suoi scritti continuano ad essere oggetto di studio.

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 1 Giugno 2020
Condividi
Giuseppe Ungaretti

โ€œ [โ€ฆ] Non entrano nei fatti vostri; vi rivolgono di rado la parola, ma non perchรฉ timidi o privi d’eloquenza, ma perchรฉ assenti in propri pensieri. Ma basta che esprimiate un desiderio, ed eccoli farsi a pezzi per accontentarvi: lo fanno per inclinazione a farsi benvolere, e mi pare ormai civiltร  assai rara. Terra ospitale, terra d’asilo! โ€

Giuseppe Ungaretti, morto l’1 giugno del 1970, definiva il popolo cilentano che aveva avuto modo di conoscere durante un viaggio del 1932 che lo aveva portato a Paestum, Agropoli, Pioppi, Velia, Pisciotta e in altre localitร  campane il cui ricordo non mancรฒ di affidare alla penna. Le pagine dedicate al Cilento fanno parte dellโ€™opera Il Deserto e dopo, precisamente della terza parte della raccolta intitolata Mezzogiorno. Non potevamo dunque esimerci, oggi, dal ricordare questo nostro turista dโ€™eccezione che anni fa ci lasciava a Milano; il suo ricordo รจ rimasto indelebile e dopo anni i suoi scritti continuano ad essere oggetto di studio.

La storia

Poeta mai uguale a se stesso, Ungaretti scoprรฌ prestissimo la passione per la letteratura. Fondamentali per la sua produzione artistica furono le amicizie che a Parigi strinse con gli esponenti dellโ€™avanguardia artistico-letteraria tra cui Apollinaire, Picasso, Modigliani e De Chirico. Ma a segnarlo nel profondo fu, senza dubbio, lโ€™esperienza terribile della Prima Guerra Mondiale. Arruolatosi volontario, Ungaretti combattรจ sul Carso e al fronte francese. Fu in trincea, circondato dalla morte fisica e non solo, che il poeta scrisse “lettere piene dโ€™amore” che costituirono la raccolta Il Porto sepolto. Si tratta di una poesia che rompe i canoni tradizionali: versi liberi, punteggiatura assente e trionfo di una parola โ€œnudaโ€. Scelte stilistiche piรน affini alla tradizione saranno invece recuperate nella raccolta Sentimento del tempo del 1933.

Il suo viaggio

Fu proprio tra il 1931 e il 1933 che Ungaretti viaggiรฒ molto in qualitร  di inviato della Gazzetta del Popolo avendo modo, cosรฌ, di conoscere anche i nostri luoghi. Nel primo capitolo di Mezzogiorno,ย che porta per titolo Elea e la primavera, in viaggio da Salerno a Velia, Ungaretti attraversa la piana del Sele e riserva unโ€™annotazione anche per le bufale โ€œche s’avvoltolano nel sudicio per non sentire le mosche, che vanno in giro con quella crosta, sulla quale cresce anche l’erba, portando le gazze che le prendono per alte zolle. Brave bestie del resto, e produttrici del latte che dร  quelle squisite mozzarelle, un vanto – e perchรฉ no? – di questa regione.โ€ ย Nei pressi di Agropoli, il poeta alza lo sguardo: โ€œ[โ€ฆ]che cos’รจ quell’alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un’elegante geometria?[โ€ฆ] รจ la Punta d’Agropoli, e, come un canguro, sulla sua pancia, nascondendola al mare, porta la sua cittร : un’unica strada che le case fanno stretta, che bruscamente diventa quasi verticale, e ci offre una prospettiva di gente sparsa in moto.โ€ Giunto a Velia, รจ il silenzio ad essere suggestivo eย  Ungaretti torna con la mente ai grandi pensatori che calpestarono quella stessa terra: โ€œE di te, cittร  disperata, e di voi, primi occhi aperti, o Eleati, non รจ rimasto altro, se non un po’ di polvere? La vostra forma mortale era bene un’illusione, come tu dicevi, Parmenide; ma la vostra voce, io la sento in questo silenzio: ciรฒ che era materia immortale in voi, รจ immortale. Anche in questo mio corpo caduco.โ€

I bozzetti di Pisciotta e Palinuro

Nel taccuino di viaggio non mancano, poi, i bozzetti di Pisciotta e Palinuro: โ€œPisciotta si svolge in tre fasce su una parete: la piรน alta รจ il vecchio paese, di case gravi e brune e a grandi arcate; in mezzo, sono ulivi sparsi come pecore a frotte; la terza, a livello dell’acqua, la formano case nuove e leggere, i cui muri sembrano torniti dall’aria in peristili.[โ€ฆ] Il Porto di Palinuro ha le casette bianche, e l’ultima รจ rosa: sembrano sulle prime biancheria stesa ad asciugare, e poi blocchetti di gesso. [โ€ฆ] Non ho mai visto acqua di pari trasparenza a quella che scopro avvicinandomi al porto. Vediamo la sabbia del letto come pettinata soavemente, e i nastri delle alghe trasformare in serpenti agitati, la bella capigliatura.โ€

Un capitolo a parte รจ dedicato a Paestum

Un capitolo a parte รจ dedicato a Paestum. La Rosa di Pesto riporta la meraviglia del poeta di fronte ai templi: โ€œ Circondandoli di febbre, seminando per tante miglia all’ingiro la paura, il tempo ha difeso per noi dalla morte il miracolo della loro forza. Che vediamo crescere, dominare, farsi arida, tremenda, disumana, e farsi pura idea via via che ci avviciniamo. Ora che siamo vicini, avviene che uno stormo di cornacchie si mette in fuga dal tempio di Poseidone; e appena in aria, una prima cornacchia lancia il suo gracchio; le altre rispondono rifacendo piรน e piรน volte quel verso. Di nuovo il corifeo strazia l’aria: questa volta i gracchi erano due, di tono nettamente piรน acuto; e il coro ripete i versacci accelerando il ritmo. Dopo, esse, in una confusione di strilli, sparisconoโ€ฆ Sarร  per averci fatto il nido da tante mai generazioni, sarร  caso, sarร  natura di questi uccelli atri, ma la metrica del loro canto รจ quella del tempio. [โ€ฆ] Ed allora girandogli intorno, l’uomo raggiunge l’ultimo limite dell’idea del suo nulla, al cospetto d’un’arte che colla sua giusta misura lo schiaccia.โ€

Pur segnati dallโ€™esperienza della morte, per via della guerra e dei numerosi lutti familiari, il cuore e la penna di Ungaretti non soccombettero alla disperazione. Il poeta riuscรฌ a mantenere vivo lo stupore di fronte alla bellezza dellโ€™arte; a conservare la fiducia nellโ€™uomo, seppure messa a dura prova dallโ€™orrore e dallo sgomento. Nel giorno del suo ottantesimo compleanno Ungaretti affermรฒ: โ€œ Sono stato un uomo della speranza; anzi, il soldato della speranza.โ€

Il poeta nacque ad Alessandria d’Egitto l’8 febbraio del 1888.

TAG:Agropolicapaccio paestumCilentogiuseppe ungarettipisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontร  di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica รจ giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.