• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Viaggio in Sardegna: conoscere Olbia e la Costa Smeralda

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Maggio 2020
Condividi

La Sardegna, il suo splendido mare, le scogliere e le magnifiche spiagge, rappresentano un’eccellenza italiana rinomata in tutto il mondo e una frequentata meta del turismo internazionale. Un luogo straordinario, perfetto per chi ama il mare, i paesaggi naturali e lo sport all’aria aperta, ma anche per chi fosse in cerca di ambienti raffinati ed esclusivi e di un’appassionante vita notturna.

Chi è solito trascorrere le vacanze estive in Sardegna, conosce senza dubbio il territorio, il mare e le spiagge attorno ad Olbia, che costituiscono una delle aree più belle e attraenti di tutta l’isola. Proprio in questa zona si trova la celebre Costa Smeralda, un vero e proprio paradiso, che deve il suo nome alle spettacolari tinte del mare.

Per raggiungere Olbia e la Costa Smeralda in tutta tranquillità, i traghetti Livorno Olbia di Grimaldi Lines partono ogni giorno, dal lunedì al venerdì, in orario diurno e in orario notturno. È possibile acquistare il biglietto direttamente online e prenotare una cabina confortevole ed elegante, attrezzata per accogliere comodamente fino a quattro viaggiatori e dotata di ogni comfort anche per gli ospiti diversamente abili.

Il mare cristallino e il fascino della storia antica

La Costa Smeralda è un vero paradiso terrestre, è splendida nei mesi estivi ma è comunque affascinante in ogni giorno e momento dell’anno. È il luogo perfetto per chi ama la spiaggia e il sole, ed è ugualmente imperdibile anche per gli appassionati della pesca sportiva, delle immersioni e degli sport acquatici in genere.

Inoltre, la città di Olbia offre la possibilità di ammirare una serie di edifici, chiese e strutture di grande valore artistico e storico. In particolare, chi si interessa di archeologia non può mancare di visitare il Pozzo Sacro, una costruzione che con tutta probabilità risale all’età del Bronzo, per poi subire diverse modifiche nel corso dei secoli, dedicata alla celebrazione di cerimonie e riti pagani. Un altro importante sito archeologico di Olbia è l’acquedotto di epoca romana, di cui sono visibili ancora oggi le magnifiche arcate, conservate in ottime condizioni.

Gli antichi Nuraghi e gli itinerari nei dintorni di Olbia

Nella zona che circonda Olbia, come in tutta la Sardegna, sono visibili numerosi Nuraghi, i caratteristici edifici in pietra a pianta tonda, disseminati un po’ in tutta l’isola, che attirano l’attenzione sia dei turisti che di archeologi e studiosi di storia antica. In particolare, il Nuraghe Riu Mulinu, situato sulla sommità di un colle, offre una splendida vista di tutto il Golfo di Olbia.

In un tour in Sardegna o nella programmazione di una vacanza sull’isola, spesso Olbia rappresenta semplicemente il luogo di approdo, un punto di transito obbligato prima di raggiungere la meta scelta in precedenza. In realtà, si tratta di una città molto piacevole, vivace e ricca di attrattive, che senza dubbio merita qualche giorno di visita, sia per il suo centro storico che per tutta l’area circostante, dove si trovano alcune delle località più caratteristiche dell’intera isola, tra cui il Golfo degli Aranci, il magnifico borgo medievale di Posada, il Castello duecentesco di Pedres e l’isola di Tavolara, meta perfetta per chi ama le immersioni e gli itinerari di trekking.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Defibrillatore

Un fumetto per salvare vite: l’idea del dottor Giuseppe Colangelo per diffondere la cultura della cardioprotezione

Il progetto mira a sensibilizzare cittadini, istituzioni e comunità sull’importanza di rendere…

James Senese

Il mondo della musica piange James Senese: nel Cilento il suo ultimo concerto

È morto a 80 anni James Senese, fondatore dei Napoli Centrale e…

Treno regionale

Riapre la linea ferroviaria Napoli-Salerno tra Torre Annunziata e Santa Maria la Bruna: stop ai disagi

Da venerdì 31 ottobre ripristinata la circolazione dei treni sulla tratta storica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.