• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Benefici e proprietà del gelso: una pianta dagli innumerevoli effetti terapeutici

Un frutto che in questo periodo rappresentativo anche del nostro territorio!

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 16 Maggio 2020
Condividi

La pianta di Gelso, – “a ceuza” in dialetto cilentano – si caratterizza per essere un classico frutto primaverile/estivo rappresentativo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Spicca per l’intensità della sua colorazione e si differenzia tra il gelso bianco con un sapore neutro, il rosato con un gusto leggermente agrodolce, fino ad arrivare al tono dolciastro, tipico del gelso nero al culmine della sua maturazione.

In questo periodo la sua portata contribuisce all’effetto scenografico delle immense tavolate domenicali, suscitando l’interesse e la curiosità di chi non lo conosce. La stagionalità ricopre i mesi che vanno da maggio a luglio e per quanto concerne la conservazione è raccomandabile consumarli in un paio di giorni dopo la raccolta. Il sapore è unico e prelibato, il suo albero ricopre vaste aree di campagna e l’assaggio del frutto direttamente dalla pianta crea un mix di effetti sensazionali, che in combinazione all’habitat circostante favorisce l’assorbimento immediato delle sue proprietà benefiche.

Originario della Cina e introdotto in Europa nel quindicesimo secolo, il gelso bianco appartiene alla famiglia delle Moracee e viene coltivato specialmente in Italia e Spagna. Tra i vari usi l’albero viene trattato per il suo legno, mentre in passato il frutto veniva usato per alimentare i bachi da seta. Una curiosità interessante riguarda l’impiego delle bacche utilizzate per trattare il colesterolo alto, l’ipertensione e il diabete.

Contiene numerosi antiossidanti e vitamine, e abbinato ad uno stile di vita sano e a una regolare attività motoria fa perdere peso e regola i livelli di zucchero nel sangue. Questo miracoloso frutto è conosciuto anche per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle, la perdita dei capelli e le vertigini.

In Cilento è possibile reperire tutte le varietà, il gelso nero presenta frutti di colore nero – violaceo e la sua forte pregnanza macchia la pelle e i tessuti. Molto conosciuto è il liquore di Gelso impiegato a fine pasto come digestivo, mentre in Sicilia si preparano delle ottime granite dall’effetto rinfrescante.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 9 novembre: Toro, in amore potresti provare dubbi. Leone, non trascurare il partner

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Calcio a 5: La Feldi Eboli cede 4-3 contro la Meta Catania

Finisce 4 a 3, le volpi incappano nella prima sconfitta stagionale

Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.