Attualità

Benefici e proprietà del gelso: una pianta dagli innumerevoli effetti terapeutici

Un frutto che in questo periodo rappresentativo anche del nostro territorio!

Rossella Tanzola

16 Maggio 2020

La pianta di Gelso, – “a ceuza” in dialetto cilentano – si caratterizza per essere un classico frutto primaverile/estivo rappresentativo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Spicca per l’intensità della sua colorazione e si differenzia tra il gelso bianco con un sapore neutro, il rosato con un gusto leggermente agrodolce, fino ad arrivare al tono dolciastro, tipico del gelso nero al culmine della sua maturazione.

InfoCilento - Canale 79

In questo periodo la sua portata contribuisce all’effetto scenografico delle immense tavolate domenicali, suscitando l’interesse e la curiosità di chi non lo conosce. La stagionalità ricopre i mesi che vanno da maggio a luglio e per quanto concerne la conservazione è raccomandabile consumarli in un paio di giorni dopo la raccolta. Il sapore è unico e prelibato, il suo albero ricopre vaste aree di campagna e l’assaggio del frutto direttamente dalla pianta crea un mix di effetti sensazionali, che in combinazione all’habitat circostante favorisce l’assorbimento immediato delle sue proprietà benefiche.

Originario della Cina e introdotto in Europa nel quindicesimo secolo, il gelso bianco appartiene alla famiglia delle Moracee e viene coltivato specialmente in Italia e Spagna. Tra i vari usi l’albero viene trattato per il suo legno, mentre in passato il frutto veniva usato per alimentare i bachi da seta. Una curiosità interessante riguarda l’impiego delle bacche utilizzate per trattare il colesterolo alto, l’ipertensione e il diabete.

Contiene numerosi antiossidanti e vitamine, e abbinato ad uno stile di vita sano e a una regolare attività motoria fa perdere peso e regola i livelli di zucchero nel sangue. Questo miracoloso frutto è conosciuto anche per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle, la perdita dei capelli e le vertigini.

In Cilento è possibile reperire tutte le varietà, il gelso nero presenta frutti di colore nero – violaceo e la sua forte pregnanza macchia la pelle e i tessuti. Molto conosciuto è il liquore di Gelso impiegato a fine pasto come digestivo, mentre in Sicilia si preparano delle ottime granite dall’effetto rinfrescante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home