Attualità

Campania, De Luca annuncia: ecco come sarà Fase 2

Il Governatore annuncia le decisioni della Regione

Redazione Infocilento

17 Aprile 2020

“Noi abbiamo salvato la Campania, assumendo decisioni due settimane prima del Governo nazionale”.
    Così ha esordito il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso di una conferenza stampa per fare il punto sull’emergenza Coronavirus. “Lo abbiamo fatto con scelte rigorose – ha detto – ma anche con la responsabilità dei cittadini” sottolineando che il rischio era legato alla densità abitativa, soprattutto in alcune aree.
    “Non stiamo di fronte a problemi banali, ma seri che vanno affrontati con tutto il rigore necessario. C’è chi preme per affrettare la ripresa di tutto ma dobbiamo avere grande senso di responsabilità. Se dovessimo avere corse in avanti in regioni dove c’è il contagio così forte, la Campania chiuderà i suoi confini. Faremo una ordinanza per vietare l’ingresso dei cittadini provenienti da quelle regioni”, ha proseguito De Luca.

De Luca: ecco come sarà la fase 2

De Luca ha parlato della fase 2 in Campania. “Le autorità scientifiche ci ricordano che siamo ancora in una fase 1 in gran parte del territorio italiano con presenza massiccia del contagio. Ho sentito colleghi del nord che vogliono riaprire tutto, ma io credo ci voglia un grande senso di responsabilità. Se una Regione accelera in maniera non responsabile rischia di rovinare l’Italia intera”, ha detto.

Una ripresa graduale

Poi ha precisato che la ripresa non sarà immediata: “In Campania il piano di ripresa graduale delle attività economiche dovrà essere accompagnato da un piano parallelo di sicurezza sanitaria”. In tal senso la Regione avvierà un massiccio programma di screening e ha stabilito un protocollo di sicurezza per le attività. Per quanto riguarda i test inizialmente saranno coinvolte 150mila persone. “Daremo priorità alle strutture pubbliche, ai tamponi dei familiari delle persone in isolamento domiciliare, poi dovremo fare screening alle case di cura e moltiplicare lo screening sul personale sanitario. Estenderemo questo screening alle forze dell’ordine, alle fasce deboli della popolazione e a chi intende riprendere le attività produttive”, ha detto il Governatore. Poi ha aggiunto: “Abbiamo fatto un bando diretto ai lavoratori privati per moltiplicare i laboratori affidabili nelle attività di screening”.

De Luca ha anche parlato degli ospedali Covid, fondamentali per dare la possibilità agli altri ospedali di proseguire l’attività ordinaria. In vista della riapertura la Regione sta provvedendo alla distribuzione delle mascherine obbligatorie dal 4 maggio. Inizialmente saranno consegnate alle farmacie, poi verranno date anche a tabacchi e supermercati.

Sulla riapertura delle attività De Luca è stato chiaro: “Non toglieremo un minuto prima le misure restrittive, ma neanche le toglieremo un minuto dopo”. “Non mi interessano le pressioni”, ha aggiunto, riferendosi alle richieste di dare il via libera alle consegne a domicilio.

“Con questo andamento a metà maggio siamo fuori dall’emergenza coronavirus ma dobbiamo mantenere il rigore che abbiamo mantenuto in questo mese e potremo dire di aver sconfitto il coronavirus”, ha concluso il Governatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home