Attualità

“Pollica nelle aree di attrazione culturale”: richiesta al Mibact

Il decreto limita nel Cilento il Parco Archeologico di Velia ai soli Comuni di Ascea, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro la Bruca ed il Museo e il Parco Archeologico di Paestum ai soli Comuni di Capaccio, Cicerale, Giungano, Roccadaspide, Trentinara, Eboli, Albanella ed Agropoli.

Antonio Pagano

13 Aprile 2020

Stefano Pisani sindaco Pollica

Il Comune di Pollica, guidato dal Sindaco Stefano Pisani, ha richiesto al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo di comprendere anche il territorio comunale nella delimitazione delle aree di attrazione culturale di cui al decreto MIBACT del dì 11 maggio 2016.  

Con tale decreto venne istituito un regime di aiuto per sostenere la filiera culturale e creativa e rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese, finalizzate allo sviluppo ed al consolidamento del settore produttivo collegato al patrimonio culturale italiano. A seguito del Programma Operativo Nazionale (FESR) 2014-2020 Cultura e Sviluppo sono stati approvati gli elenchi degli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento.

Il decreto medesimo nell’elencare gli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento limita nel Cilento il Parco Archeologico di Velia ai soli Comuni di Ascea, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro la  Bruca ed il Museo e il Parco Archeologico di Paestum ai soli Comuni di Capaccio, Cicerale, Giungano, Roccadaspide, Trentinara, Eboli, Albanella ed Agropoli.

“L’estensione pure al territorio del Comune di Pollica dell’area di attrazione culturale, giustificata anche dal fatto che in questo territorio insistono aree in cui sono stati rinvenuti reperti archeologici dell’Antica Grecia e dell’Impero Romano. – dice il Sindaco Pisani – E’ stato pure accertato che l’area marina “Torre La Punta” di questo Comune e l’asta terminale del Fiume Mortella alla frazione Pioppi “Porto del Fico” sono stati degli antichi porti della antica civiltà greco-romana e della Città dell’antica Velia. Oltre alle due torri di epoca normanna presenti sulla costa, il Castello Vinciprova della frazione Pioppi del XVII secolo, al Palazzo Capano del 1290, al Convento Francescano del 1625, la Chiesa di San Pietro del 1524, al Monastero di Costantinopoli del XV secolo, ail Palazzo Baronale Mazziotti di Celso alla frazione Celso e il Palazzo dei Baroni Galdi del 1605 alla frazione Galdo, non bisogna dimenticare che questo Comune è riconosciuto due volte sito dell’UNESCO come sede della Dieta Mediterranea e come territorio facente parte del Parco Nazionale del Cilento. A tal proposito il Decreto medesimo riserva rilievo a parte per i siti  UNESCO”.

Di qui la richiesta: “Bisogna che anche questo territorio comunale venga inserito nelle aree interessate dal Decreto MIBACT del dì 11 maggio 2016″.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home