Attualità

L’impatto del Covid-19 sulle ricerche online del Cilento

Si calcola un calo delle ricerche sul Cilento e le sue mete turistiche che in alcuni casi raggiunge l'80%

Comunicato Stampa

12 Aprile 2020

Se non ci fosse stato il Covid-19 il Cilento avrebbe avuto un boom di visite turistiche. È quanto emerge dallo studio de “il Cilentano” che ha confrontato i dati delle ricerche degli utenti negli ultimi mesi, in relazione alle ricerche degli anni precedenti.

L’impatto del Covid-19 sulle ricerche online del Cilento

Il Covid-19 ha avuto un forte impatto sulle ricerche online del comparto turistico in tutto il mondo. La destinazione Cilento è una di quelle che ha subito maggiori danni. Le ricerche organiche sulla parola “Cilento” erano in forte crescita rispetto all’anno precedente. Nel Mese di Febbraio, infatti, è stato registrato un +20% di ricerche online sulla parola chiave “Cilento”. Trend in forte calo nell’ultimo periodo per colpa del coronavirus che ci sta costringendo a casa.

L’impatto negativo del virus sul comparto turistico è ancora più netto se andiamo ad analizzare i dati delle singole località turistiche.

Paestum

L’impatto del Covid-19 su Paestum è stato devastante. Nel Mese di Gennaio, infatti, si è registrato un +50% sulle ricerche relative alla parola chiave “Paestum”, dovuto anche alla notizia dell’unione strategica del parco archeologico di Paestum con quello di Velia. Boom che ha avuto una contrazione nel mese di Febbraio, e un collasso nel mese di marzo e in previsione su Aprile. A Marzo, infatti, è stato registrato un -70% di ricerche sulla parola chiave “Paestum”, ad Aprile, invece, si stima un -80% rispetto alle ricerche degli anni precedenti.

Agropoli

Le ricerche online su Agropoli erano in linea con gli anni precedenti fino al mese di Febbraio. Da Marzo è stato registrato un calo sostanzioso con un -50% sul mese di Marzo e, in previsione, un calo del 65% sul mese di Aprile.

Castellabate

Anche su Castellabate, quest’anno, si stavano registrando aumenti nelle ricerche online, vanificate dall’onda del Covid-19. A un +22% di ricerche sulla parola chiave “Castellabate” nel mese di Febbraio, troviamo un crollo stimato del 75% nel mese di Aprile.

Acciaroli

Su Acciaroli abbiamo un andamento altalenante. Nel Mese di Febbraio, nonostante il picco, si registra comunque un -35% delle ricerche rispetto agli anni precedenti, flessione che giungerà al 70% nel mese di Aprile.

Ascea

L’impatto negativo del Corona virus su Ascea lo registriamo a partire dal mese di Febbraio con un -35% rispetto alle ricerche degli anni precedenti. Ricerche che sono calate del 65% nel mese di Marzo e si prevede un calo dell’80% nel mese di aprile sulla parola chiave “Ascea Marina”.

Palinuro

Su Palinuro, a differenza delle altre località, le ricerche erano già in calo nel mese di Gennaio. Nel primo mese dell’anno, infatti, si è registrata una flessione del 20% sulle ricerche online della parola chiave “Palinuro”. Calo che dovrebbe raggiungere il -65% nel mese di Aprile.

Camerota

Il Comune di Camerota, come altre località cilentane, stavano registrando un trend positivo all’inizio del 2020. Nel mese di Gennaio, infatti, le ricerche sulla parola chiave “Marina di Camerota” hanno fatto registrare un incremento dell’oltre il 20%. A Marzo, invece, è stata registrata una flessione del 75% e si prevede un calo del 70% per il mese di Aprile.

Conclusioni

Da una prima analisi di questi dati le previsioni di inizio anno mostravano un aumento delle ricerche correlate al Cilento, che potevano far presupporre ad un aumento del flusso turistico nel territorio cilentano. Il Corona virus ha influito, ovviamente, negativamente sulle ricerche legate al Cilento e alle sue mete turistiche, registrando un calo che, in alcuni casi, giunge all’80%.

Un danno enorme per un territorio a forte vocazione turistica come il Cilento. Sicuramente nelle prossime settimane ci saranno novità sui dati riportati, soprattutto in previsione della stagione turistica. Si dovrà attendere la fase due e la fase tre del lockdown per analizzare come cambieranno i comportamenti degli utenti sulle ricerche online del settore turistico. Durante queste fasi sarà possibile fare delle stime su ciò che accadrà sul turismo nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Torna alla home