Attualità

Cilento blindato: task force per le festività di Pasqua

Diversi comuni hanno scelto di intensificare i controlli per evitare l'arrivo di persone provenienti da altre località in vista delle feste

Ernesto Rocco

9 Aprile 2020

Il Cilento si blinda in vista delle festività Pasquali. Il rischio è che centinaia di persone possano spostarsi dai loro luoghi di residenza, nonostante le prescrizioni, per trascorrere Pasqua e Pasquetta in riva al mare, nelle aree verdi o nelle seconde case. Un pericolo avvertito dai cittadini che da giorni guardano con preoccupazione ogni nuova auto che arriva nelle città semideserte. Ecco allora che i sindaci del territorio, e in particolare dei centri costieri, hanno deciso di potenziare i controlli attivando delle vere task force per il monitoraggio dei varchi di accesso ai comuni.

A Capaccio Paestum cominciano oggi i controlli h24 della polizia locale che giorno e notte sorveglierà, insieme alle altre forze dell’ordine, i principali ingressi al paese e monitorerà eventuali accessi nelle residenze estive. Polizia municipale attiva in pieno organico da sabato a lunedì anche ad Agropoli. Il sindaco Adamo Coppola ha annunciato che fino al martedì nessuno potrà entrare ed uscire dalla città. Più a sud, Castellabate e Montecorice, hanno chiuso nuove strade di accesso al paese confermando anche in questo caso più posti di blocco. Pure Camerota ha chiuso i varchi e il sindaco Mario Scarpitta ha lanciato un messaggio chiaro: «Inutile che partiate, a Camerota non entra nessuno».

A Palinuro, un’altra delle mete più ambite del territorio, invece, il primo cittadino di Centola Carmelo Stanziola ha addirittura scritto a Prefetto e Questore per chiedere l’invio dell’esercito.«Non consentiremo a nessuno che ha la seconda casa a Palinuro di venire qui a trascorrere le vacanze di Pasqua – ha detto – Per me come sindaco è un rammarico dirlo, ma vi prego, non venite a Palinuro perché vanificheremmo quanto fatto in questi 40 giorni».

I provvedimenti si rendono necessari poiché nonostante le restrizione le infrazioni continuano ad essere tante. Più volte sono state individuate persone uscire senza motivo, fare la spesa in un comune diverso da quello in cui si risiede o addirittura prendere il sole in spiaggia. Un episodio del genere è capitato martedì a Capaccio Paestum, con una coppia proveniente da Salerno allontanata dalla polizia locale. Per evitare ogni forma di assembramenti e disincentivare le persone ad uscire di casa diversi comuni hanno scelto di chiudere le attività commerciali a Pasqua e Pasquetta, da Capaccio a Camerota, passando per Agropoli, Centola e Castellabate, ma anche i centri minori come Felitto e Torchiara hanno imposto agli esercenti di abbassare le saracinesche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home