Attualità

Ora è ufficiale: all’ospedale di Polla un infettivologo h24

Arriva un infettivologo nell'area rossa: si tratta del dottre Renato Santoro dell'ospedale Ruggi

Ernesto Rocco

6 Aprile 2020

Ospedale di Polla

Era stato annunciato dal consigliere personale del presidente De Luca sulla sanità, Enrico Coscioni, l’ha confermato il direttore generale dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, e ora è ufficiale: l’area Covid dell’ospedale “ Luigi Curto” di Polla fruisce di un infettivologo  h24.

Si tratta del dottore Renato Santoro dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.

Il dottore Santoro ha incontrato a Polla il coordinatore dell’area Covid, dottor Rubino, e l’equipe medica composta, tra gli altri, dai dottori De Angelis, Giannattasio e Trotta per un confronto sulle terapie attuate e da attivare.

“È stato un confronto molto costruttivo – dice Santoro – con i colleghi di Polla i quali stanno facendo un gran lavoro. Ho potuto constatare come è stata organizzata in maniera ottimale l’area Covid, i percorsi ad essa collegati e come al meglio vengono rispettate le linee guida in tema di sicurezza rivolte ai pazienti ed al personale sanitario”.

L’infettivologo Santoro, le cui competenze rafforzeranno il presidio specialistico pollese di contrasto dell’emergenza, sarà presente a Polla una volta a settimana, mentre sarà disponibile h24 per eventuali ed ulteriori consulenze.

L’area Covid del nosocomio pollese è stata approntata senza interrompere le attività delle aree chirurgiche e mediche degli altri reparti. Presso di essa vengono accolti i pazienti positivi bisognosi di cure di terapia intensiva di degenza sub intensiva e non intensiva. Lo staff che assiste i pazienti positivi indossa dispositivi di sicurezza con maschere molto avanzate e tute ermetiche. I malati sono completamente isolati dal resto dell’ospedale.

«Cechiamo di contrastare l’epidemia stando in prima linea  – dice Luigi Mandia, direttore sanitario dell’ospedale pollese.  Ringrazio la Regione, tutto il personale del nostro nosocomio nonché i cittadini del Valdiano per le donazioni nei nostri confronti che ci aiutano ad affrontare al meglio questa fase emergenziale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home