• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il virus spiegato a mia figlia

A cura di Roberto Scola
Pubblicato il 30 Marzo 2020
Condividi

Scuole chiuse in tutta Italia, gite scolastiche sospese, maestre e compagni di classe che iniziano a mancare; mancano i giochi, la ricreazione, il suono di campana in entrata e in uscita ;ma come spiegare il coronavirus ad una bambina di sei anni? Ho provato a ricercare quanto più possibile .

Il web è pieno di ogni consiglio, che come tutto quello che circola su internet va sempre preso con le pinze. Dalle rassicurazioni iniziali a quello di raccontare le cose in modo comprensibile, dai sistemi di protezione da utilizzare a quello di stigmatizzare in ogni modo le discriminazioni razziali(chi ha portato il virus? ).Spiegare tutto questo ad una bambina di sei anni è difficile.

Le domande poste sono infinite. Sembra di essere ai corsi base di giornalismo, quando si impara a scrivere un articolo di cronaca. Woh? Chi? .Quali sono i soggetti, i protagonisti, i responsabili?.

What? Che cosa?. Cosa si deve fare o è stato fatto?.When? Quando? Quando è avvenuto o dovrà avvenire l’evento?  Where? Dove? Qual’ è il territorio, lo spazio, l’ambito in cui ci si muove? Dove siamo, da dove partiamo, dove andiamo?  Why? Perché ? Qual’ è lo scopo, la finalità di tutto ciò? Queste sono le domande che solo i  bambini sanno fare. Nella loro naturale ingenuità, i bambini provano a capire le risposte di noi adulti,  scavano nell’anima e nelle conoscenze di ognuno di noi, a volte sperano solo in un futuro certo ,quello dell’abitudine o solo della normalità. Le domande più frequenti: “Quando torneremo a scuola?, Quando andremo nuovamente in palestra? Papà, ma d’estate andremo al mare? .Non lo so .Nessuno lo sa. In  tutto questo marasma di cose , penso che per spigare il virus ai bambini  si può ricorrere solo alla Storia. Maestra di vita .Sempre. Racconto alla mia piccola la presa di Bisanzio da parte dei Turchi a scapito dei Cristiani nel 1453, rimaneggio un po’il tutto con la fantasia. La battaglia si svolgeva tra le due porte della città; nessuno dei contendenti riusciva ad entrare ed uscire da quelle due porte, per giorni e giorni interi, si combatteva ad oltranza, nessuno però aveva la meglio sull’altro. Ad un certo punto ,i Turchi si accorsero di una porticina laterale, quasi invisibile che i Cristiani avevano lasciata aperta per i rifornimenti alimentari. Entrarono da quella porta… e presero Bisanzio. Per troppi anni con la globalizzazione abbiamo lasciato Porte e portoncini aperti. Il virus è entrato da lì , sta prendendo il nostro mondo proprio come fecero i Turchi con i Cristiani a Bisanzio. Si sta diffondendo ,ma per evitare tutto ciò gli uomini decisero per un po’di tempo di non uscire di casa. Quindi cara Maria Francesca  restiamo a casa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Avvocato Albano

Assolto collaboratore scolastico salernitano coinvolto nel caso diplomifici: “nessun danno erariale”

La Corte dei Conti di Milano assolve un collaboratore scolastico salernitano. Non…

Donazioni Sangue

Le giornate di raccolta AVIS ad Agropoli: ecco il calendario con gli appuntamenti di novembre

L'AVIS comunale di Agropoli lancia un appello alla cittadinanza, organizzando una serie…

Incidente

Capaccio Paestum, incidente in via Terra delle Rose. Due feriti

Due le persone accompagnate in ospedale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.