Attualità

Agropoli, appello dei sindacati: “ospedale sia un piccolo Spallanzani”

La struttura dovrebbe accogliere tutti i pazienti con patologie respiratorie

Redazione Infocilento

7 Marzo 2020

Ospedale Agropoli

L’ospedale di Agropoli diventi un piccolo “Spallanzani” per affrontare l’emergenza coronavirus. E’ quanto chiede il sindaco Nursind che evidenzia una serie di criticità per la sanità sul territorio.

“Pur avendo condiviso ed apprezzato gli sforzi immani posti in essere dall’ASL Salerno e dall’AOU Ruggi, dobbiamo convenire che molte falle nel sistema di gestione siano oramai note e assolutamente foriere di rischio clinico elevato per cittadini ed operatori”, spiega il segretario Nursind Salerno, Biagio Tomasco.

“Non aver previsto un coordinamento unico a cui tutte le direzioni di presidio ospedaliero dovessero conformarsi, ha generato una miriade di percorsi poco idonei al trattamento dei pazienti potenzialmente affetti da COVID 19 – prosegue – Di più, il libero accesso ai pronto soccorso ospedalieri della provincia di Salerno ha generato un ulteriore fenomeno di non secondaria importanza a causa della psicosi indotta, ovvero il quasi totale azzeramento degli accessi con la conseguenza che chi potenzialmente abbia maturato i sintomi del COVID 2019 non venga in un certo qual modo censito e quindi avviato alle cure del caso. Altro aspetto sostanziale che non si è tenuto in debita considerazione, è quello dell’accesso alle specialistiche ambulatoriali sui distretti sanitari del territorio provinciale, che risultano privi di tutti i DPI necessari alla protezione degli operatori che si vedono abbandonati a se stessi ricorrendo a forme alternative di salvaguardia che, seppur non condivise, non appaiono minimamente censurabili. Rimaniamo quindi convinti che l’aver disperso in tanti rivoli l’organizzazione e la gestione dei casi sospetti, non solo sia controproducente atteso che gli stessi si presentino con una regolarità formidabile, ma in ultima analisi aumentino in maniera esponenziale il rischio di contagio nelle zone ospedaliere in cui, a causa della penuria di DPI, i soggetti più a rischio sono gli operatori sanitari e quindi i degenti loro affidati, creando un corto circuito dalle dimensioni enormi se si considera che a fine turno, inevitabilmente, gli stessi operatori facciano rientro a casa ed al loro vivere sociale”.

Di qui la proposta: “la trasformazione dell’ospedale civile di Agropoli in una sorta di piccolo Spallanzani che accolga tutti i cittadini della provincia di Salerno con patologie respiratorie, eventualmente instradati dalla COT 118 dell’ASL Salerno, in modo da limitare al massimo il proliferarsi di piccoli focolai zonali e quindi di potenziali rischi per la popolazione residente e sanitaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Torna alla home