Attualità

Coronavirus, appello dell’Avis alla donazione

«Il bisogno di sangue non si ferma mai»

Redazione Infocilento

6 Marzo 2020

«Il bisogno di sangue non si ferma mai». In questo periodo di emergenza coronavirus l’Avis lancia l’allarme alle donazioni. “Non c’è nessun motivo per non donare il sangue in questo momento particolare per la nostra Nazione. Soprattutto in questi giorni c’è necessità della generosità di tutti perché c’è un diffuso timore che porta le persone ad autoisolarsi con conseguente ed ingiustificata diminuzione delle donazioni – evidenziano dall’associazione – ma i malati che necessitano del sangue non possono essere messi in quarantena”.

InfoCilento - Canale 79

Il sangue è indispensabile per affrontare le emergenze del pronto Soccorso, della Chirurgia d’Urgenza, delle Rianimazioni e delle Terapie intensive; è indispensabile per affrontare una complicanza durante un intervento chirurgico o un parto difficile; è un supporto fondamentale per affrontare le terapie antitumorali; è indispensabile per i pazienti affetti da anemia cronica che periodicamente e per tutta la vita devono effettuare una trasfusione o come ad esempio succede ai pazienti icrocitemici/talassemici.

La donazione: un atto semplice e sicuro; Tutte le persone dai 18 ai 60 anni (e fino 65 anni con ECG e visita cardiologica) possono recarsi presso la nostra Unità di raccolta fissa ( Salerno via Pio XI N.1 il sabato e la domenica dalle ore 8.00 alle ore 10.30 ) o presso le unità mobili (autoemoteche: verificare sul sito dell’AVIS di Salerno i punti di raccolta ) muniti di un documento di riconoscimento. Dopo l’esame pre-donazione, ci sarà un colloquio privato con il medico che valuterà se, in base agli esami e alla storia clinica, si è idonei per donare il sangue.

Per motivi precauzionali e per disposizione degli organi competenti, sono sospese per 14 giorni solo le persone che abbiano soggiornato nelle cosiddette zone rosse. Si consiglia di astenersi dalla donazione se la temperatura corporea è pari o superiore a 37.5° C o se si hanno sintomi “simili all’influenza e/o raffreddore o tosse”. Ma tutti gli altri possono tranquillamente donare. Tutta la procedura dura al massimo 30 minuti. Dopo la donazione ed un adeguato ristoro ( caffè, cornetto, acqua, succo di frutta ) si può tornare alle normali attività quotidiane. Tutti i giorni i donatori possono tranquillamente recarsi nelle unità di Raccolta sul territorio e nei Servizi Trasfusionali degli Ospedali. Nessun Rischio anzi una buona occasione per un check-up Il sangue verrà approfonditamente analizzato per individuare possibili malattie che possono essere trasmesse al ricevente. I virus dell’epatite, B, C e HIV, la sifilide, lo stato funzionale del fegato, del rene, del metabolismo in generale, colesterolo ed i trigliceridi, fanno parte del pattern di esami effettuati sul sangue del donatore. A giudizio del medico, tutti gli esami del sangue possono essere effettuati, ad esempio il PSA per gli uomini adulti o gli esami tiroidei. I risultati saranno spediti per posta al domicilio del donatore.

Con la visita e gli esami del sangue, la salute del donatore è periodicamente monitorata!! Nessun rischio per il donatore Un gesto che fa la differenza Donare il sangue, soprattutto in questi giorni, è una grande occasione per dimostrarsi sensibili e vicini a chi soffre.

“Non c’è nessun rischio. Non lasciatevi sopraffare dalla paura”. Dicono dall’Avis. “Donare non significa solo aiutare un proprio parente o amico malato, ma è una scelta personale di apertura e solidarietà verso tutti gli altri, una dimostrazione di amore per la vita, una scelta che fa bene anche a se stessi. Cosa si può offrire di più del proprio sangue? Cosa c’è di più prezioso? Abbiamo bisogno, ora, della grande e tradizionale generosità di tutti”, concludono dall’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home