Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Coronavirus, appello dell’Avis alla donazione

«Il bisogno di sangue non si ferma mai»

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Marzo 2020
Condividi

«Il bisogno di sangue non si ferma mai». In questo periodo di emergenza coronavirus l’Avis lancia l’allarme alle donazioni. “Non c’è nessun motivo per non donare il sangue in questo momento particolare per la nostra Nazione. Soprattutto in questi giorni c’è necessità della generosità di tutti perché c’è un diffuso timore che porta le persone ad autoisolarsi con conseguente ed ingiustificata diminuzione delle donazioni – evidenziano dall’associazione – ma i malati che necessitano del sangue non possono essere messi in quarantena”.

Il sangue è indispensabile per affrontare le emergenze del pronto Soccorso, della Chirurgia d’Urgenza, delle Rianimazioni e delle Terapie intensive; è indispensabile per affrontare una complicanza durante un intervento chirurgico o un parto difficile; è un supporto fondamentale per affrontare le terapie antitumorali; è indispensabile per i pazienti affetti da anemia cronica che periodicamente e per tutta la vita devono effettuare una trasfusione o come ad esempio succede ai pazienti icrocitemici/talassemici.

La donazione: un atto semplice e sicuro; Tutte le persone dai 18 ai 60 anni (e fino 65 anni con ECG e visita cardiologica) possono recarsi presso la nostra Unità di raccolta fissa ( Salerno via Pio XI N.1 il sabato e la domenica dalle ore 8.00 alle ore 10.30 ) o presso le unità mobili (autoemoteche: verificare sul sito dell’AVIS di Salerno i punti di raccolta ) muniti di un documento di riconoscimento. Dopo l’esame pre-donazione, ci sarà un colloquio privato con il medico che valuterà se, in base agli esami e alla storia clinica, si è idonei per donare il sangue.

Per motivi precauzionali e per disposizione degli organi competenti, sono sospese per 14 giorni solo le persone che abbiano soggiornato nelle cosiddette zone rosse. Si consiglia di astenersi dalla donazione se la temperatura corporea è pari o superiore a 37.5° C o se si hanno sintomi “simili all’influenza e/o raffreddore o tosse”. Ma tutti gli altri possono tranquillamente donare. Tutta la procedura dura al massimo 30 minuti. Dopo la donazione ed un adeguato ristoro ( caffè, cornetto, acqua, succo di frutta ) si può tornare alle normali attività quotidiane. Tutti i giorni i donatori possono tranquillamente recarsi nelle unità di Raccolta sul territorio e nei Servizi Trasfusionali degli Ospedali. Nessun Rischio anzi una buona occasione per un check-up Il sangue verrà approfonditamente analizzato per individuare possibili malattie che possono essere trasmesse al ricevente. I virus dell’epatite, B, C e HIV, la sifilide, lo stato funzionale del fegato, del rene, del metabolismo in generale, colesterolo ed i trigliceridi, fanno parte del pattern di esami effettuati sul sangue del donatore. A giudizio del medico, tutti gli esami del sangue possono essere effettuati, ad esempio il PSA per gli uomini adulti o gli esami tiroidei. I risultati saranno spediti per posta al domicilio del donatore.

Con la visita e gli esami del sangue, la salute del donatore è periodicamente monitorata!! Nessun rischio per il donatore Un gesto che fa la differenza Donare il sangue, soprattutto in questi giorni, è una grande occasione per dimostrarsi sensibili e vicini a chi soffre.

“Non c’è nessun rischio. Non lasciatevi sopraffare dalla paura”. Dicono dall’Avis. “Donare non significa solo aiutare un proprio parente o amico malato, ma è una scelta personale di apertura e solidarietà verso tutti gli altri, una dimostrazione di amore per la vita, una scelta che fa bene anche a se stessi. Cosa si può offrire di più del proprio sangue? Cosa c’è di più prezioso? Abbiamo bisogno, ora, della grande e tradizionale generosità di tutti”, concludono dall’associazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.