Cilento

Castellabate, Maurano attacca: “Dati sulla differenziata non ufficiali”

I dati annunciati in conferenza stampa sono quelli della Sarim e non da un organo autonomo

Redazione Infocilento

26 Febbraio 2020

Castellabate all’80% di differenziata? Secondo il consigliere comunale Luigi Maurano, “si lanciano dichiarazioni avventuristiche e proclami che non trovano riscontro ufficiale  nella realtà”. L’esponente della minoranza ricorda come già negli anni scorsi vi furono dispute sulle percentuali di raccolta. “Oggi come allora è solo propaganda politica in vista di appuntamenti elettorali”, accusa.

InfoCilento - Canale 79

Maurano richiama le regole per il calcolo delle percentuali di raccolta: i Comuni o per essi i gestori del servizio di raccolta sono tenuti alla compilazione di schede mensili. Poi, entro il 30 Aprile di ogni anno i dati inerenti la produzione di rifiuti dell’anno precedente devono essere inviati. A questo punto l’Osservatorio Ambientale della Regione Campania, in collaborazione con la Sezione Regionale del Catasto rifiuti dell’Arpac, provvede a monitorare, elaborare e verificare la certezza dei dati inviati dai Comuni o dai gestori. Solo alla fine di questo controllo i dati vengono validati.

Di qui le contestazioni: “L’ultimo dato ufficiale della percentuale di raccolta differenziata del Comune di Castellabate è quello inerente l’anno 2018. Sapete quant’è la percentuale? 52,61%! E allora è davvero surreale assistere ad una conferenza stampa e a leggere titoli esaltanti ed esultanti su dati non ufficiali”. Quelli ufficializzati sono i dati della Sarim. Maurano non risparmia accusa alla stessa ditta “a cui il Comune ha trasferito PER SEMPRE tutti gli automezzi che servono per la raccolta”, la stessa ditta “che dopo 18 mesi non ha ancora realizzate le migliorie proposte in sede di gara d’appalto e grazie alle quali ha vinto e “che intasca, per gentile concessione degli Amministratori di Castellabate, i ricavi annui (181.279,66 euro) che i consorzi di filiera corrispondono per la quantità e la qualità dei rifiuti raccolti e conferiti. In pratica i benefici economici derivanti dalla raccolta differenziata vanno alla Sarim e non ai cittadini di Castellabate, che si impegnano per effettuare un giusto e corretto conferimento dei propri rifiuti”.

Maurano conclude con un quadro negativo per i cittadini: “la tassa sui rifiuti è aumentata, i ricavi dei rifiuti raccolti li prende la Sarim, la percentuale ufficiale di raccolta differenziata è ancora insufficiente, l’organizzazione del servizio presenta criticità segnalate più e più volte dai cittadini e dagli operatori economici del nostro territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home