Attualità

Il Vallo di Diano attende le cicogne: arrivano i nidi artificiali

Sei quelli installati su tralicci Enel

Comunicato Stampa

10 Febbraio 2020

Sei nidi artificiali sui tralicci dell’Enel destinati cicogne che scelgono il Vallo di Diano per nidificare. E’ la bellissima iniziativa che vede insieme diversi “attori” del territorio: l’ente Riserva di Foce Vele — Tanagro, le sezioni Lipu di Rende e di Salerno e l’Associazione Ataps di Sala Consilina che dal lontano 1996, quando per la prima volta le cicogne nidificarono sul traliccio Enel in località “Termini” di Sala Consilina, si prendono e proteggono i meravigliosi volatili e i loro piccoli.

InfoCilento - Canale 79

Sono, infatti, 24 anni che una coppia di cicogne, nella stagione estiva nidifica nel Vallo di Diano. Qui nascono anche i loro piccoli. La Cicogna bianca aveva abbandonato l’Italia già nel lontano 1700, quando, storicamente, viene datata l’estinzione della specie nel nostro Paese. La storia recente è dunque quella di una ricolonizzazione. Dal primo nido avvistato in Piemonte nel 1959, fino a una diffusione in diverse altre regioni, grazie, soprattutto, a progetti di reintroduzione.

Il Vallo di Diano è parte integrante della Riserva di Foce Vele — Tanagro, con sede a Contursi Terme, area naturalistica protetta istituita dalla Regione Campania con la L. n. 33 /1993, e prendendo spunto dalla ormai ultradecennale perpetuazione di quel nido l’ente gestore ha concluso che il sito è idoneo ad ospitare altre coppie. Per questo si è deciso di creare delle piattaforme idonee a sostenere il nido, collocate sui tralicci che sostengono i conduttori dell’energia elettrica.

Il maggiore ostacolo alla nidificazione delle cicogne è proprio la carenza di siti dove “costruire” il loro nido solitamente collocato ad un’altezza di 1-2 metri e con diametro che va dagli 80 ai 150 cm. Non tutti forse sanno che grazie a questa semplice, ma ingegnosa pratica nella Piana di Sibari, in Calabria, la Lipu di Rende (CS) ed E — DISTRIBUZIONE spa hanno creato le condizioni per la creazione di oltre 70 nuovi nidi, dai quali ogni anno si involano decine di piccole cicogne.

Sono sei i nidi artificiali che verranno collocati nel Vallo di Diano: due a Sant’Arsenio, dove da oggi hanno avuto inizio le operazioni di installazioni, due a Teggiano e due a Sala Consilina. Spetterà a Nicolina Guariglia di E-DISTRIBUZIONE —compartimento della Campania, che ha subito aderito all’iniziativa proposta Riserva di Foce Vele — Tanagro, collocare sui tralicci le sei piattaforme programmate, assicurarle in modo adeguato ai tralicci ed isolare i conduttori in prossimità delle piattaforme al fine di scongiurare il pericolo di contatto degli uccelli con le linee dell’alta tensione.

Non ci resta che aspettare il mese di marzo, quando comincerà il passo delle cicogne e, assicurano dalla Riserva Foce Sele -Tanagro “C’è da scommettere che questa volta a fermarsi nella Riserva non sarà una coppia sola. A tutti i cittadini del Vallo la Riserva rivolge l’invito a collaborare per la riuscita dell’iniziativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Torna alla home