Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Innovazione in agricoltura con la Bcc di Aquara
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Innovazione in agricoltura con la Bcc di Aquara

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Gennaio 2020
Condividi

È stato presentato ieri sera presso l’agriturismo GB Agricola di Montoro (Av) il nuovo progetto operativo di innovazione “Saperi e Sapori Bio” di cui è capofila l’Op Solco Maggiore di Eboli. Alla conferenza stampa era presente il direttore generale Antonio Marino della Bcc di Aquara, che accompagnerà la realizzazione del progetto con la fornitura dei propri servizi mostrandosi sempre più vicina alla filiera agro industriale. La presenza della nostra Banca, unitamente all’Università degli Studi di Salerno, rappresenta il compendio di una sinergia concreta volta ad esaltare e promuovere, non solo in Italia, le eccellenze produttive agricole di tutto il territorio regionale.

“Siamo davvero felici di essere qui questa sera e di essere partner di questo progetto innovativo con l’opportunità di promuovere nuovi prodotti, in linea con la ridefinizione del termine consumo ed il nuovo modo di fare agricoltura. Ancora una volta diamo conferma di essere una Banca locale al fianco delle iniziative locali. Non potevamo sottrarci a questa idea innovativa che ha lo scopo di far crescere la competitività dei prodotti agricoli attraverso un’attività di preparazione di beni funzionali” ha dichiarato il dg Marino nel corso dell’incontro, dove erano presenti, tra gli altri, Francesco Rispoli, presidente dell’Op Solco Maggiore, Marisa Di Matteo, referente scientifico del progetto, Donatella Albanese, referente del DIIN dell’Università degli Studi di Salerno, Nicola Barbato, amministratore unico dell’Azienda GB Agricola srl, Ruggiero Sommese, amministratore unico di “I Sapori del Vesuvio srls”, Roberto Albunia, titolare dell’azienda agricola “Albunia Farm” di Eboli, e Maurizio Zolferino, referente della “Pin Service srl”, società di consulenza nell’ambito delle certificazioni di qualità, tutti partners del progetto.

L’investimento del progetto di 418mila euro è finanziato al 100% a fondo perduto dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). In sintesi, gli obiettivi e le attività del progetto consistono nell’utilizzo dell’esubero (non scarto) di ortaggi freschi certificati, trasformato in confetture, succhi, conserve, essiccati con sistemi idonei a preservarne sia il controllato valore nutrizionale e nutraceutico antiossidanti, antinfiammatori, antitumorali) sia una importante shelf life per alcuni prodotti, ottenuta esclusivamente con metodi naturali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image