Curiosità

Ecco le famiglie più numerose a Sanza e Sassano

Le classifiche aggiornate dei nuclei familiari

Angela Bonora

29 Gennaio 2020

Oggi le nostre ricerche sui cognomi dei nuclei familiari più diffusi del territorio si fermano esclusivamente nel Vallo di Diano, precisamente a Sanza e Sassano.

Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto alcuni comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (utilizza il modulo di ricerca in alto a destra per trovarli).

Per ogni comune verranno elencati i venti cognomi dei nuclei familiari più frequenti presentati in ordine decrescente di numerosità. Essi saranno quindi presentati ordinati dal più diffuso al meno diffuso.

Ecco le classifiche aggiornate:

SANZA

Posizione Cognomi Famiglie
1 Delia 15
2 Catania 14
3 Curcio 14
4 Cozzi 13
5 Iodice 12
6 Peluso 9
7 Caiafa 9
8 Bonomo 9
9 De Luca 8
10 Donofrio 7
11 De Stefano 7
12 Bianco 6
13 Lanzieri 6
14 D’onofrio 6
15 Buono 5
16 Scelta 5
17 Russo 5
18 Marotta 5
19 Manduca 5
20 Antonucci 5

SASSANO

Posizione Cognomi Famiglie
1 Trotta 57
2 Calandriello 31
3 Rubino 26
4 De Lisa 24
5 Romanelli 23
6 Ferro 21
7 Arnone 19
8 Di Bella 17
9 De Luca 17
10 Stavola 16
11 Fornino 16
12 Pizzi 16
13 D’amato 14
14 Riccio 14
15 D’alessio 14
16 Damato 14
17 Russo 13
18 Pinto 12
19 Dalessio 12
20 Inglese 12

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home