• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Padula, presentazione del libro “Storia dell’Italia corrotta”

L'evento culturale si svolgerà sabato 25 gennaio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Gennaio 2020
Condividi
Padula

PADULA. Nell’anno che celebra il 134° Anniversario della propria Fondazione, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, in partnership con la Banca Monte Pruno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e la Tubifor dei F.lli Fortunati, organizza la presentazione del libro.

L’evento culturale si svolgerà Sabato  25 Gennaio 2020 – ore 17:00, nella “Sala Culturale Giovanni Russo”, sede sociale del Circolo Carlo Alberto, in Via Tenente D’Amato – Padula.

Dopo i saluti di Felice Tierno –Presidente del Circolo Carlo Alberto-, di Tommaso Pellegrino –Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni- e di CONO FEDERICO –Vice Direttore Generale della Banca Monte Pruno-, discuteranno del testo gli autori, Isaia Sales e Simona Melorio, e Giuseppe D’Amico, Giornalista e Socio Onorario del Circolo Carlo Alberto.

“Come mai la corruzione ha così lunga vita nella storia del nostro paese? Come mai resiste ad ogni epoca e ad ogni regime politico? Come mai in questo campo non si riesce a trovare niente di veramente dissuasivo, niente che provi ad estirparla nel costume, nel comportamento, nell’atteg-giamento degli attori coinvolti? Come mai questo tratto di continuità nella storia d’Italia, questo elemento costante, capillare, quasi costitutivo del funzionamento delle istituzioni del nostro paese, non si riesce ad interromperlo? Perché ciò che è accaduto nel passato continua ad accadere oggi?

A queste domande, ricostruendo alcuni dei principali scandali dal 1861 ad oggi, provano a rispondere gli autori di Storia dell’Italia corrotta…..”.

Isaia Sales insegna “Storia della mafie” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. E’ editorialista del “Mattino”. E’ stato Sottosegretario al Ministero del Tesoro nel primo governo Prodi. E’ collaboratore della rivista “Limes” e autore di diversi saggi sul Sud d’Italia. Studioso del fenomeno camorra, ha pubblicato vari saggi sul tema. Per Rubbettino ha pubblicato Storia dell’Italia mafiosa e I preti e i mafiosi.

Simona Melorio, è dottore di ricerca in Criminologia, assegnista all’Università del Molise e ricercatrice al Centro ReS Incorrupta dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Si è occupata principalmente di mafie, con particolare riguardo alla camorra. Ha scritto vari libri.

TAG:padulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.