Attualità

A Padula, presentazione del libro “Storia dell’Italia corrotta”

L'evento culturale si svolgerà sabato 25 gennaio

Comunicato Stampa

24 Gennaio 2020

Padula

PADULA. Nell’anno che celebra il 134° Anniversario della propria Fondazione, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, in partnership con la Banca Monte Pruno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e la Tubifor dei F.lli Fortunati, organizza la presentazione del libro.

InfoCilento - Canale 79

L’evento culturale si svolgerà Sabato  25 Gennaio 2020 – ore 17:00, nella “Sala Culturale Giovanni Russo”, sede sociale del Circolo Carlo Alberto, in Via Tenente D’Amato – Padula.

Dopo i saluti di Felice Tierno –Presidente del Circolo Carlo Alberto-, di Tommaso Pellegrino –Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni- e di CONO FEDERICO –Vice Direttore Generale della Banca Monte Pruno-, discuteranno del testo gli autori, Isaia Sales e Simona Melorio, e Giuseppe D’Amico, Giornalista e Socio Onorario del Circolo Carlo Alberto.

“Come mai la corruzione ha così lunga vita nella storia del nostro paese? Come mai resiste ad ogni epoca e ad ogni regime politico? Come mai in questo campo non si riesce a trovare niente di veramente dissuasivo, niente che provi ad estirparla nel costume, nel comportamento, nell’atteg-giamento degli attori coinvolti? Come mai questo tratto di continuità nella storia d’Italia, questo elemento costante, capillare, quasi costitutivo del funzionamento delle istituzioni del nostro paese, non si riesce ad interromperlo? Perché ciò che è accaduto nel passato continua ad accadere oggi?

A queste domande, ricostruendo alcuni dei principali scandali dal 1861 ad oggi, provano a rispondere gli autori di Storia dell’Italia corrotta…..”.

Isaia Sales insegna “Storia della mafie” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. E’ editorialista del “Mattino”. E’ stato Sottosegretario al Ministero del Tesoro nel primo governo Prodi. E’ collaboratore della rivista “Limes” e autore di diversi saggi sul Sud d’Italia. Studioso del fenomeno camorra, ha pubblicato vari saggi sul tema. Per Rubbettino ha pubblicato Storia dell’Italia mafiosa e I preti e i mafiosi.

Simona Melorio, è dottore di ricerca in Criminologia, assegnista all’Università del Molise e ricercatrice al Centro ReS Incorrupta dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Si è occupata principalmente di mafie, con particolare riguardo alla camorra. Ha scritto vari libri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home