Attualità

Il FdG Capaccio Paestum a Orizzonte Comune: Campania 2030

L'iniziativa si è svolta domenica a Napoli

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2019

Si è conclusa Domenica 15 Dicembre la tre giorni “Orizzonte Comune” promossa dal Forum regionale dei Giovani della Campania. L’edizione di quest’anno si è svolta nell’area nord di Napoli, ha coinvolto oltre 100 giovani provenienti dall’intero territorio della Regione Campania, una grande occasione di confronto e di crescita, ma anche pretesto per stringere rapporti con nuove persone e rafforzare la rete tra i forum.

Il programma, molto ricco ed intenso ha visto i partecipanti impegnati da venerdì 13 con la plenaria di apertura di benvenuto e di introduzione in cui sono intervenuti il Sindaco di Giugliano Antonio Poziello e l’Assessore del Comune di Villaricca Loredana Granata, con le conclusioni dell’Assessore regionale alla formazione Chiara Marciani.

Le tematiche principali, sono state affrontate attraverso la metodologia del dialogo strutturato e dell’educazione non formale, oggetto di discussione della tre giorni sono state: l’Europa, con tutte le opportunità che offre per le nuove generazioni; il territorio, inteso sia dal punto di vista della tutela ambientale che come occasione di sviluppo per vaste aree della Regione; le competenze, caratteristica principale del bagaglio formativo di una nuova classe dirigente; l’occupazione, punto di interesse primario per i giovani Campani.

La mattinata di sabato 14 è stata dedicata interamente all’occupabilità dei giovani in Campania, con un approfondimento su quanto fatto finora per arginare questo annoso problema e le possibili ricette per il futuro con la presenza dei professori Giancarlo Ragozzini e Stefania Leone degli osservatori giovanili, e sui fondamentali contributi del Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola, della consigliera regionale Flora Beneduce, del Presidente del Corecom, Mimmo Falco, e con le conclusioni affidate all’Assessore regionale al Lavoro, Sonia Palmeri.

L’evento si è concluso con la consegna dei lavori, frutto di quanto prodotto nella tre giorni dai giovani partecipanti agli ospiti della plenaria conclusiva:Lello Savonardo, professore dell’osservatorio sulle politiche giovanili dell’Università Federico II, del consigliere regionale Vincenzo Viglione, e del dirigente della Giunta della Regione Campania, Giuseppe Pagliarulo.

Presente anche Nicola Santomauro consigliere del Forum dei Giovani di Capaccio Paestum e consigliere del coordinamento provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno.

A concludere i saluti del Presidente del Forum Regionale dei Giovani Campania Giuseppe Caruso:
“Orizzonte comune #Campania2030, è stato un evento unico con il quale la nostra Regione si è posta, ancora una volta, come un modello unico per quanto riguarda la partecipazione dei giovani al dibattito con le Istituzioni ed alla vita pubblica delle comunità.
Nelle prossime ore mi farò portavoce delle istanze emerse in questi giorni, che, sono certo, contribuiranno a costruire l’Orizzonte Comune della Campania di qui al 2030″

Insomma un segnale forte quello lanciato dal Forum Regionale dei Giovani in un territorio vulnerabile e delicato che ha bisogno di eventi come questo, a testimonianza che un futuro migliore è possibile e i giovani lo sanno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home