Alburni

“Il vagito dell’Emmanuele”: torna il presepe artistico a Bellosguardo

L'opera in mostra presso la chiesa di San Michele Arcangelo

Katiuscia Stio

11 Dicembre 2019

BELLOSGUARDO. “Il vagito dell’Emmanuele”. Anche quest’anno, come ormai tradizione vuole da un po’ di tempo, gli artisti artigiani dell’Accademia del Presepe di Bellosguardo hanno realizzato nella chiesa madre di San Michele Arcangelo una vera e propria opera d’arte: un presepe artistico di notevole grandezza che di anno in anno rappresenta un tema cristiano, sociale. L’allestimento presepiale che si propone per Natale 2019 è ispirato alla parabola del Buon Samaritano in Lc 10,25-37 ed ha come titolo “Il vagito dell’Emmanuele”.

InfoCilento - Canale 79

La scenografia è una veduta della Gerusalemme dei nostri giorni: il Muro del pianto, la moschea di Omar con il suo minareto e un accavallarsi di casupole scavate nella roccia.

«Tale scenario è simbolico e vuole rappresentare ogni città, ogni luogo dove la quotidianità vive i suoi affanni, le sue fatiche, le sue gioie e le sue speranza. – spiega don Antonio Romaniello, parroco delle comunità di Bellosguardo e Roscigno- Gerusalemme potrebbe essere Bellosguardo o qualunque altra città. È moderna, fuori dal tempo che il presepe racconta, per evidenziare che da sempre la vita di ciascuno è piena di impegni, preconcetti, preoccupazioni e angosce che limitano lo sguardo al proprio stretto ambito vitale. Non riusciamo a notare che “un uomo, scendendo da Gerusalemme a Gerico per le gole delle montagne, incappò nei ladroni, i quali, dopo averlo ferito crudelmente, lo spogliarono di ogni suo avere e fin delle vesti, lasciandolo più morto che vivo sul bordo della strada” (cit. Maria Valtorta, l’evangelo come mi è stato rivelato).Il ciglio della strada non è il tepore rassicurante di casa propria; una casa incastonata nel centro della città, una di quelle case, di quegli spazi, vissuti da uomini e donne che, preoccupati di preservare la propria immagine o troppo concentrati su di sé faticano a ricercare lo sguardo dell’altro per individuarne bisogni e necessità. Oggi come allora si rischia di sentire la necessità di fuggire i bisogni degli altri gettando “uno sguardo sfuggente su colui che geme nel suo sangue e affrettare il passo”. È il timore di compromettersi, di entrare a contatto con le ferite dell’altro, forse per evitare che quelle dischiudano le proprie ferite che attendono un tocco per esplodere. Rischiamo di vedere le ferite dell’altro come l’ostacolo ai nostri progetti, ai nostri equilibri, alla situazione che ci siamo costruiti e che per nulla al mondo vogliamo abbandonare. È questo il modo che caratterizza l’agire umano in ogni luogo e in ogni tempo. Ma un vagito flebile, nel freddo di un ripostiglio, cambia il corso della storia. Ecco un uomo che tirandosi fuori dal turbinio della città si volge al ferito, ne contempla le piaghe e si riveste di umanità; abbandona il proprio mondo per entrare nel mondo dello sciagurato. La vita del samaritano sembra dissolversi per rimaterializzarsi nel servizio al povero malcapitato. Giunto in città quando il malcapitato è oramai al sicuro, la vita del samaritano riprende il suo corso. È inutile cercare sulle strade o tra gli anfratti delle rocce, nelle case o nei sottoscala, la scena del buon samaritano che soccorre lo sciagurato; non è presente nel nostro presepe! Al suo posto uno spazio vuoto, ben illuminato, memore di quel gesto di umana pietà. È proprio tale azione che sposta lo sguardo del visitatore dalla strada all’albergo. È l’albergo il cuore pulsante del presepe! L’albergo che ospita al piano superiore una vicenda di amorevole pietà mentre nella stalla avviene l’incipit della più grande e più sublime storia di amore. È lì, in quella stalla, che il Dio del cielo e della terra, l’autore supremo di ogni cosa, è nato nella carne per soccorrere ogni uomo piagato, per fasciare ogni ferita, per tendere la mano a ognuno bisognoso di consolazione, a infondere speranza a ogni cuore scoraggiato. In quella stalla, il flebile vagito di un neonato infreddolito e tremante fa vacillare i cardini della storia per instaurare l’era di una umanità rinnovata dall’esercizio della carità, ispirata a quella totale e oblativa del Dio fatto uomo. Lo sguardo del visitatore deve fissarsi su questa scena centrale: occorre un po’ contemplare quel bambino infreddolito, la pietra sepolcrale che gli fa da culla, le manine poste già in una posa cruciforme, la nudità che incontreremo ancora una volta sul Calvario, piccola altura posta appena fuori dalla città di Gerusalemme, dove il Sacrificio d’amore del Cristo sarà pieno e totale. Questa scena di natività già richiama la sofferenza e la morte del Verbo eterno fattosi uomo per un desiderio di eccessivo amore. Il presepe che vi proponiamo è bello! ma non basta ammirarne la bellezza, lasciamoci soprattutto guidare da lui a contemplare la bellezza del Mistero di Carità che vive dentro di noi e a tirarla fuori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Torna alla home