Alburni

“Il vagito dell’Emmanuele”: torna il presepe artistico a Bellosguardo

L'opera in mostra presso la chiesa di San Michele Arcangelo

Katiuscia Stio

11 Dicembre 2019

BELLOSGUARDO. “Il vagito dell’Emmanuele”. Anche quest’anno, come ormai tradizione vuole da un po’ di tempo, gli artisti artigiani dell’Accademia del Presepe di Bellosguardo hanno realizzato nella chiesa madre di San Michele Arcangelo una vera e propria opera d’arte: un presepe artistico di notevole grandezza che di anno in anno rappresenta un tema cristiano, sociale. L’allestimento presepiale che si propone per Natale 2019 è ispirato alla parabola del Buon Samaritano in Lc 10,25-37 ed ha come titolo “Il vagito dell’Emmanuele”.

La scenografia è una veduta della Gerusalemme dei nostri giorni: il Muro del pianto, la moschea di Omar con il suo minareto e un accavallarsi di casupole scavate nella roccia.

«Tale scenario è simbolico e vuole rappresentare ogni città, ogni luogo dove la quotidianità vive i suoi affanni, le sue fatiche, le sue gioie e le sue speranza. – spiega don Antonio Romaniello, parroco delle comunità di Bellosguardo e Roscigno- Gerusalemme potrebbe essere Bellosguardo o qualunque altra città. È moderna, fuori dal tempo che il presepe racconta, per evidenziare che da sempre la vita di ciascuno è piena di impegni, preconcetti, preoccupazioni e angosce che limitano lo sguardo al proprio stretto ambito vitale. Non riusciamo a notare che “un uomo, scendendo da Gerusalemme a Gerico per le gole delle montagne, incappò nei ladroni, i quali, dopo averlo ferito crudelmente, lo spogliarono di ogni suo avere e fin delle vesti, lasciandolo più morto che vivo sul bordo della strada” (cit. Maria Valtorta, l’evangelo come mi è stato rivelato).Il ciglio della strada non è il tepore rassicurante di casa propria; una casa incastonata nel centro della città, una di quelle case, di quegli spazi, vissuti da uomini e donne che, preoccupati di preservare la propria immagine o troppo concentrati su di sé faticano a ricercare lo sguardo dell’altro per individuarne bisogni e necessità. Oggi come allora si rischia di sentire la necessità di fuggire i bisogni degli altri gettando “uno sguardo sfuggente su colui che geme nel suo sangue e affrettare il passo”. È il timore di compromettersi, di entrare a contatto con le ferite dell’altro, forse per evitare che quelle dischiudano le proprie ferite che attendono un tocco per esplodere. Rischiamo di vedere le ferite dell’altro come l’ostacolo ai nostri progetti, ai nostri equilibri, alla situazione che ci siamo costruiti e che per nulla al mondo vogliamo abbandonare. È questo il modo che caratterizza l’agire umano in ogni luogo e in ogni tempo. Ma un vagito flebile, nel freddo di un ripostiglio, cambia il corso della storia. Ecco un uomo che tirandosi fuori dal turbinio della città si volge al ferito, ne contempla le piaghe e si riveste di umanità; abbandona il proprio mondo per entrare nel mondo dello sciagurato. La vita del samaritano sembra dissolversi per rimaterializzarsi nel servizio al povero malcapitato. Giunto in città quando il malcapitato è oramai al sicuro, la vita del samaritano riprende il suo corso. È inutile cercare sulle strade o tra gli anfratti delle rocce, nelle case o nei sottoscala, la scena del buon samaritano che soccorre lo sciagurato; non è presente nel nostro presepe! Al suo posto uno spazio vuoto, ben illuminato, memore di quel gesto di umana pietà. È proprio tale azione che sposta lo sguardo del visitatore dalla strada all’albergo. È l’albergo il cuore pulsante del presepe! L’albergo che ospita al piano superiore una vicenda di amorevole pietà mentre nella stalla avviene l’incipit della più grande e più sublime storia di amore. È lì, in quella stalla, che il Dio del cielo e della terra, l’autore supremo di ogni cosa, è nato nella carne per soccorrere ogni uomo piagato, per fasciare ogni ferita, per tendere la mano a ognuno bisognoso di consolazione, a infondere speranza a ogni cuore scoraggiato. In quella stalla, il flebile vagito di un neonato infreddolito e tremante fa vacillare i cardini della storia per instaurare l’era di una umanità rinnovata dall’esercizio della carità, ispirata a quella totale e oblativa del Dio fatto uomo. Lo sguardo del visitatore deve fissarsi su questa scena centrale: occorre un po’ contemplare quel bambino infreddolito, la pietra sepolcrale che gli fa da culla, le manine poste già in una posa cruciforme, la nudità che incontreremo ancora una volta sul Calvario, piccola altura posta appena fuori dalla città di Gerusalemme, dove il Sacrificio d’amore del Cristo sarà pieno e totale. Questa scena di natività già richiama la sofferenza e la morte del Verbo eterno fattosi uomo per un desiderio di eccessivo amore. Il presepe che vi proponiamo è bello! ma non basta ammirarne la bellezza, lasciamoci soprattutto guidare da lui a contemplare la bellezza del Mistero di Carità che vive dentro di noi e a tirarla fuori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home